Alto Adige
Trasporto pubblico locale: Alfreider incontra il Seniorenbund

L’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, e il direttivo del Südtiroler Seniorenbund, l’associazione dei pensionati dell’Alto Adige, hanno discusso, in un recente incontro, dei temi legati al trasporto pubblico locale.
Al centro dell’incontro dell’esponente della Giunta altoatesina con il presidente del Seniorenbund, Otto von Dellemann, e della sua vice, Lisa Strobl, vi è stato il tema degli orari stampati del trasporto pubblico locale, insieme all’ampliamento dell’offerta digitale. Alfreider ha sottolineato che il costante scambio con anziani e pensionati è fondamentale per lo sviluppo del trasporto pubblico locale: “Sappiamo quanto sia importante la mobilità pubblica per gli anziani, che possono così viaggiare in tutta la provincia in modo sostenibile, comodo e sicuro“.
Insieme al Südtiroler Seniorenbund, all’Associazione Pensionati dell’Unione Agricoltori e Coltivatori diretti Sudtirolesi (Seniorenvereinigung im Südtiroler Bauernbund) e alle ACLI, anche quest’anno si porterà avanti la collaborazione per la stampa degli orari in forma cartacea. “Inoltre quest’anno, per la prima volta, abbiamo messo a disposizione contenitori di cartone per gli orari stampati per tutti i distretti della provincia” spiega Alfreider.
Von Dellemann: “Collaborazione positiva”
Anche il presidente von Dellemann si dice soddisfatto della collaborazione e dello scambio con le organizzazioni dei pensionati: “Per le persone anziane gli orari stampati, ma anche quelli in formato digitale, rappresentano una fonte d’informazione molto importante. Per l’utenza più anziana sicuramente gli orari stampati sono un valido supporto”. Gli orari dei bus in formato cartaceo sono distribuiti in collaborazione con la Strutture Trasporto Alto Adige Spa (STA). I punti di distribuzione sono la stazione dei bus di Bolzano. l’Infopoint Mobile a Bressanone, l’Infopoint della SASA a Merano, in via delle Corse, oltre che alla stazione degli autobus di Brunico. Gli orari costantemente aggiornati sono sempre disponibili online sulla pagina web di altoadigemobilità nelle tre lingue provinciali italiano, tedesco e ladino oltre che in inglese. L’app altoadigemobilità è scaricabile tramite Google Play Store per cellulari Android o dall’ App Store per iPhone.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia