Connect with us

Alto Adige

Trasporto del marmo dallo Stelvio, un protocollo comune per la sostenibilità

Pubblicato

-

Foto: USP provincia.bz.it
Condividi questo articolo

Il trasporto del marmo all’interno del Parco nazionale dello Stelvio cambierà volto nei prossimi anni, con lo sviluppo di un sistema basato sull’idrogeno, o comunque a emissioni zero, finanziato con fondi europei.

Questo tipo di trasporto potrà in futuro diventare la base per un’attività estrattiva sostenibile e rispettosa dell’ambiente anche all’interno del territorio del parco, nonché per uno sviluppo ancora maggiore del mercato del marmo.

Un ulteriore obiettivo per il futuro riguarda l’utilizzo del piano inclinato di Lasa, per supportare lo sviluppo turistico di una zona altrimenti poco frequentata dai visitatori.






Il 27 novembre scorso la Giunta provinciale aveva posto con una delibera le basi per questo tipo di sviluppo futuro del territorio della zona dello Stelvio.

Ora occorre elaborare un nuovo piano per il trasporto a valle del marmo dalle cave di Lasa e Covelano, nell’ambito del quale il rispetto per l’ambiente sia un principio imprescindibile” ha sottolineato l’assessore Arnold Schuler nell’ambito della riunione cui il 13 dicembre hanno preso parte tutti gli stakeholder di questo mercato: esponenti delle pubbliche amministrazioni e delle aziende coinvolte, del Parco nazionale dello Stelvio e dell’Istituto per le Innovazioni Tecnologiche (IIT Bolzano).

Sul territorio del Parco nazionale dello Stelvio si trovano più cave di marmo.

La cava di Acqua Bianca, la cava del Ponte di Tarnello e la cava Nesselwand si trovano nel territorio comunale di Lasa a un’altitudine di circa 1.567 metri, all’interno delle quali si estrae marmo tutto l’anno.

I blocchi che vengono estratti in questa zona vengono trasportati a valle mediante una teleferica fino alla ferrovia di trasporto Laaser Tal, da dove mediante un piano inclinato vengono portati alla ferrovia Tal e da lì allo stabilimento di lavorazione.

La capacità di trasporto di questo sistema diesel-elettrico che risale al 1930 risulta limitata a 18 tonnellate per tratta rispetto alle 40 tonnellate originarie.

Tale riduzione della capacità di trasporto è dovuta principalmente all’usura dei materiali e alle norme in materia di sicurezza. Per questa ragione è attualmente necessario per il trasporto utilizzare camion alimentati a diesel.

Tali cave sono di proprietà dell’Amministrazione separata dei beni di uso civico di Lasa e affittate alla società Lasa Marmo fino al 31 dicembre 2033.

Sempre nel territorio comunale di Lasa si trovano le cave Jenn, Madstehlen e Zirmwand a un’altezza di circa 2.228 metri, con diritto di sfruttamento da parte della società Lechner Marmor.

Nella cava di Covelano nel territorio comunale di Silandro a un’altezza di circa 2.200 metri è di proprietà dell’Interessenza Göflaner Alpengenossenschaft ossia dell’Amministrazione separata dei beni di uso civico di Covelano ed è affidata alla società Covelano Marmi fino al 24 settembre 2033.

In questa cava può essere scavato solo durante i mesi estivi e il trasporto a valle dei blocchi avviene esclusivamente tramite camion.

Bolzano10 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano11 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia11 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute12 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia16 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia16 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia18 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero20 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti