Connect with us

Politica

Tram e commissione mobilità, M5S: “Buonomini e la francese Ratp? Altra prospettiva”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ieri sera (19 giugno) si è riunita al Comune di Bolzano la Commissione mobilità. All’incontro era presente l’ingegnere Andrea Buonomini, Amministratore Delegato Ratp Dev Italia, che aveva presentato il progetto per il tram a doppia linea e che gettava le basi per una mobilità cittadina green.

Così il consigliere provinciale M5S Nicolini e i consiglieri comunali Giacomoni, Fortini, Gaianigo e Bresadola:
Il tram ci pone di fronte ad un importante cambiamento di paradigma nel concepire la mobilità cittadina, un paradigma che assume due punti focali ben precisi. Sono questi due punti quelli che generano a nostro avviso il maggior numero di dubbi e domande fra i cittadini.

Il primo punto riguarda proprio il rapporto che intercorre tra la città e la sua mobilità, l’insieme cioè di strade, percorsi e mezzi organizzati in un sistema.






I mezzi su ruota si adattano alla città, il tram invece, correndo su binari fissi, presuppone che un’eventuale evoluzione della città si adatti al percorso del tram. Questo crea preoccupazione fra i cittadini, laddove ci si immagini invece un potenziamento della frequenza di passaggio di autobus elettrici“.

Buonomini spiega però ai consiglieri che il servizio che riesce a svolgere un tram non è comparabile a quello che svolgerebbero più autobus per vari motivi, primo fra tutti il tram con un solo locomotore ed un solo conducente abbatte i costi di manodopera e servizio che presuppongono più autobus.

Poi, ogni autobus è dotato di una batteria che giunge a fine vita nel giro di 5-10 anni, quindi più mezzi, più batterie.

Ogni autobus riesce inoltre ad ospitare un minore numero di utenti a fronte di un maggior volume occupato su strada rispetto ad una sola carrozza di un tram. Ed infine ogni autobus è soggetto al traffico cittadino e alle intemperie, mentre un tram può continuare indisturbato il suo servizio in qualsiasi condizione di traffico e meteorologica.

“Che il tram o lo si fa bene o non lo si deve proprio fare è un imperativo. Le soluzioni trovate di recente sono un’accozzaglia di compromessi per accontentare capre e cavoli, che comporteranno per i cittadini una grossa spesa senza che questa si possa concretizzare in un miglioramento delle condizioni della mobilità cittadina. Si attui un progetto valido, pensato approfonditamente oppure non se ne faccia nulla: questo deve essere chiaro“, continuano i penta stellati.

Il secondo punto focale della questione riguarda per Nicolini il rapporto fra la mobilità all’interno della città, che riguarda quindi i residenti e tutti coloro che si muovono all’interno della città, e il collegamento tra gli altri comuni e la città che interessa i pendolari.

Fino ad oggi ci siamo sempre tutti focalizzati sul “problema pendolari” cercando soluzioni in tale direzione – dice – , ma Buonomini ci fa presente che non è sensato partire dall’esterno per arrivare all’interno: fino a che la mobilità all’interno della città non funzionerà in maniera veloce efficiente e pienamente soddisfacente per tutti i cittadini che vi si spostano, siano essi residenti o provenienti da altri comuni, non sarà nemmeno possibile risolvere il collegamento tra la città e i suoi dintorni perché questo è subordinato al buon funzionamento della mobilità interna“.

In parole povere i consiglieri spiegano “Buonomini capovolge la prospettiva. Se il cittadino, residente o meno, non è in grado di raggiungere in maniera fluida e veloce il luogo di lavoro all’interno della città, non possiamo chiedere al pendolare di parcheggiare la sua auto ai confini e procedere con l’autobus fino a destinazione.

Dobbiamo partire dalla città, perché quando ci si potrà muovere efficacemente al suo interno in qualsiasi condizione, come avviene ad esempio nelle città dei Paesi del nord, allora anche per il pendolare sarà facile e conveniente lasciare l’auto nei parcheggi preposti e proseguire con il tram senza ritardi e senza dover cercare un parcheggio sotto al luogo di lavoro. Allora tutti i cittadini, residenti e non, trarranno vantaggio dallo scegliere il mezzo pubblico“.



Italia & Estero3 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone3 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige4 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero4 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero4 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano4 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta4 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia20 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero20 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura1 giorno fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano1 giorno fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano1 giorno fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige1 giorno fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti