Connect with us

Val Pusteria

Tragedia sulla neve a Passo Stalle: turista muore travolto da una valanga

Pubblicato

-

Immagini di repertorio
Condividi questo articolo

Un’escursione si è trasformata in tragedia a Passo Stalle, in Alto Adige, dove un turista tedesco di 54 anni ha perso la vita dopo essere stato travolto da una valanga. L’uomo, insieme alla moglie e ad altri compagni di escursione, stava percorrendo il sentiero che conduce al valico italo-austriaco, a 2.052 metri di altitudine, sopra la Val Pusteria. La gita, apparentemente semplice, si è conclusa in modo drammatico a causa del distacco improvviso di una slavina.

Il gruppo aveva quasi raggiunto la meta, ma attraversando un canalone, una valanga di piccole dimensioni si è staccata, travolgendo e seppellendo l’escursionista. La moglie e gli altri compagni hanno immediatamente chiamato i soccorsi, attivando il numero di emergenza 112. Sul posto è intervenuto l’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites, che ha trasportato il personale del soccorso alpino nella zona dell’incidente. Tuttavia, l’operazione di salvataggio è stata complicata dalla mancanza di un dispositivo ARVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga), il sistema elettronico che consente di localizzare le persone sepolte. I soccorritori hanno quindi dovuto affidarsi alle sonde per cercare l’uomo sotto la neve.

Dopo un’intensa opera di ricerca, l’escursionista è stato finalmente trovato e liberato. I soccorritori hanno immediatamente avviato le manovre di rianimazione, cui si è aggiunto anche il personale medico giunto sul posto con l’elicottero Pelikan 1. Nonostante gli sforzi prolungati, però, ogni tentativo di salvargli la vita si è rivelato vano.






Le condizioni meteorologiche nella zona erano estremamente difficili. Il forte vento, che ha raggiunto i 146 km/h alla stazione meteo di Punta di Dan, a 2.808 metri di quota, e gli 80 km/h a valle, a Molini di Tures, ha aumentato il rischio di valanghe lungo la cresta di confine, dove il pericolo è attualmente marcato al grado 3 su 5. Proprio il vento ha trasportato grandi quantità di neve, creando accumuli instabili e pericolosi per escursionisti e sci alpinisti. Le stesse condizioni avverse hanno reso particolarmente complicati gli interventi degli elicotteri e le operazioni di soccorso.

Sul luogo dell’incidente è intervenuta anche la Guardia di Finanza per effettuare i rilievi di legge. Secondo quanto riportato da Rai Südtirol, l’allarme è stato lanciato dalla moglie della vittima, che era con lui durante l’escursione. La tragedia mette nuovamente in luce i pericoli della montagna, soprattutto in condizioni meteorologiche estreme e in assenza di adeguata attrezzatura di sicurezza.



Val Pusteria36 minuti fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia38 minuti fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero2 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino2 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia2 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia2 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Italia & Estero13 ore fa

Omicidio di Ilaria Sula: trovata morta in una valigia, l’ex fidanzato confessa

Italia & Estero13 ore fa

Omicidio Sara Campanella: c’è la confessione del killer

Italia & Estero21 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia21 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero23 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia23 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Italia & Estero24 ore fa

Dazi, populismo e geopolitica: il bulldozer Trump torna alla carica

Ambiente Natura1 giorno fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero1 giorno fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti