Alto Adige
Tragedia funivia Stresa, Leitner: “Ecco perché ci costituiremo parte civile”

Leitner SpA si costituirà parte civile nel procedimento giudiziario che riguarda la tragedia accaduta domenica sulla funivia Stresa-Mottarone.
«La manomissione degli impianti di sicurezza che ha portato alla tragica morte di 14 persone – dichiara Anton Seeber, presidente di Leitner SpA – è un atto gravissimo. L’utilizzo dei cosiddetti forchettoni è espressamente vietato con persone a bordo. Da oltre 75 anni impianti a fune prodotti dalla nostra società – continua Seeber – trasportano ogni giorno milioni di persone in tutto il mondo: la sicurezza è sempre stata al primo posto in ogni nostra attività, una prassi che ha consolidato il trasporto a fune come tra i mezzi di trasporto più sicuri. Per tutelare l’immagine dell’azienda, dei suoi collaboratori e di tutto il settore abbiamo perciò deciso che ci costituiremo parte civile nel procedimento contro i responsabili che verranno individuati dalla magistratura. Eventuali risarcimenti verranno devoluti alle famiglie delle vittime di questa tragedia».
Anche per quanto riguarda l’impianto di Stresa-Mottarone l’attenzione alla sicurezza e la cura della manutenzione da parte di Leitner trovano conferma nell’ampia documentazione in possesso dell’azienda e a questo proposito si conferma nuovamente “l’assoluta disponibilità a collaborare con le autorità nell’opera di ricostruzione della dinamica. Leitner SpA ha sempre risposto con tempestività a ogni richiesta di intervento da parte del gestore“.
Il colosso di Vipiteno precisa inoltre che “una società incaricata da Leitner ha effettuato il 30 aprile 2021 (con comunicazione degli esiti datata 3 maggio 2021) controlli ai freni vettura, con verifiche di funzionalità, senza riscontrare problemi e procedendo alla ricarica degli accumulatori delle centraline idrauliche che azionano i freni sulla fune portante. Da quel giorno a Leitner non sono arrivate altre richieste d’intervento e segnalazioni in merito a malfunzionamenti dell’impianto frenante.
La tempestività che caratterizza l’attività di manutenzione di Leitner trova anche conferma nell’intervento eseguito sabato 22 maggio 2021, a seguito di richiesta d’intervento ricevuta dal gestore nella stessa mattina per l’usura dell’anello in gomma di un rullo di linea. L’intervento, che non ha nulla a che fare con il freno d’emergenza, consisteva nella sostituzione di uno dei numerosi rulli dei piloni dell’impianto. Nonostante la richiesta di intervento non risultasse urgente e nemmeno legata alla sicurezza dell’impianto, nella stessa giornata si era però proceduto ad eseguirlo”.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record
-
Bolzano1 settimana fa
Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale
-
Bolzano4 giorni fa
Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli