Ambiente Natura
Traffico pesante: nuove tecnologie per l’Alto Adige

L’impiego di carburanti a emissioni zero, in particolare il gas liquido, per il trasporto pesante. Questo il tema della visita che il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider hanno effettuato ieri (28 marzo), presso il concessionario di camion Gasser-Iveco a Bolzano. La Provincia punta alla mobilità sostenibile e a garantire qualità di vita per tutti con il pacchetto di misure per la mobilità.
“Intendiamo far si che in provincia di Bolzano circolino il maggior numero possibile di automezzi con trazione a zero emissioni, per rendere l’Alto Adige una Green Region – ha sottolineato il presidente della Provincia – le tecnologie innovative per motori a trazione alternativa e orientata al futuro sono imprescindibili”.
Kompatscher ha aggiunto che “è opportuno informarsi sugli sviluppi delle tecnologie innovative al fine di adottare misure adeguate e in particolar modo per sostenere il comparto economico e i cittadini nel passaggio a tipologie di automezzi più rispettosi dell’ambiente”.
Il gas liquido, da questo punto di vista, può costituire una tecnologia in grado di implementare in larga scala la nuova mobilità sostenibile anche nel settore del trasporto pesante, accanto alle soluzioni con idrogeno e batterie. I motori a trazione a gas liquido, infatti, producono meno NO2 e polveri sottili rispetto a quelli a diesel, e sono anche più silenziosi.
Un passo verso un maggior impiego di questo carburante è stato compiuto da tempo in Alto Adige anche grazie all’apertura nel 2018 della stazione di rifornimento di gas liquido presso la Sadobre a Vipiteno. Alcune imprese sono così già passate alla trazione a gas liquido.
“Il gas liquido costituisce un’interessante alternativa al diesel non solo per le imprese di trasporto, ma anche per l’imprenditoria locale in generale e per i mezzi degli enti pubblici, soprattutto nei centri urbani, al fine di contenere le emissioni e l’impatto sull’ambiente”, ha spiegato Alfreider.
L’assessore alla mobilità ha poi aggiunto che “è importante che vi siano il maggior numero possibile di veicoli a trazione alternativa in circolazione, non solo sull’asse del Brennero, ma su tutto il territorio altoatesino, al fine di ottenere una mobilità più pulita e senza idrocarburi. Intendiamo, pertanto, non solo incentivare le forme di trazione già funzionanti, ma creare anche i punti di rifornimento necessari”.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”