Società
Tossicodipendenza: 24 ore, un giorno alla volta: l’aiuto dei Narcotici Anonimi

I Narcotici Anonimi sono la più grande comunità di auto-aiuto nel campo delle dipendenze. Le persone colpite testimoniano il sostegno che ricevono qui. Ogni settimana si riuniscono 80.000 gruppi in tutto il mondo. E ne esiste uno anche a Bolzano.
“Mi chiamo Roberto*, sono un tossicodipendente“. È così che inizia ogni incontro dei Narcotici Anonimi, un gruppo di auto-aiuto per persone tossicodipendenti. Roberto vuole rimanere anonimo, non è il suo vero nome, ma con questo nome il quarantenne ci racconta la sua storia: come è caduto nella tossicodipendenza molti anni fa. Come ha lottato per uscirne.
E come i Narcotici Anonimi lo aiutano a rimanere pulito da molto tempo. “Ho iniziato a fumare a 13 anni”, racconta Roberto, “poi ho sperimentato varie droghe, tra cui l’oppio e l’eroina, e sono rimasto tossicodipendente. Per procurarmi le droghe ho rubato e manipolato molte persone. Mi sono infettato con l’epatite C e ho rischiato di morire di cirrosi epatica. Ho cercato più volte di smettere, ma non ci sono riuscito.“
Infine, 10 anni fa, Roberto ha scoperto i Narcotici Anonimi. Si tratta della più grande comunità di auto-aiuto nel campo delle dipendenze. In tutto il mondo, 80.000 gruppi si riuniscono ogni settimana. E Roberto ha fondato un gruppo anche a Bolzano.
I Narcotici Anonimi in Alto Adige – Il servizio per i Gruppi di auto aiuto della Federazione per il Sociale e la Sanità affianca i circa 200 gruppi di auto aiuto esistenti in Alto Adige. Uno di questi è il gruppo Narcotici Anonimi. Uomini e donne con un passato di tossicodipendenza si incontrano e si incoraggiano a vicenda a rimanere puliti. Si aiutano a condurre una vita libera dalla droga. Si sostengono a vicenda e ognuno impara dall’esperienza degli altri. A Bolzano, il gruppo cosiddetto “chiuso” si riunisce ogni sabato, mentre il primo sabato del mese, la sera alle ore 19.00 in via Cesare Battisti 31 a Bolzano si incontra il gruppo “aperto” dove possono partecipare anche famigliari, amici e professionisti del settore. Per informazioni, chiamare il numero tel. 06 84025043 o scrivere a fd@na-italia.org.
“Tutti i tossicodipendenti o le persone che pensano di avere un problema di dipendenza sono benvenuti ai nostri incontri aperti. Non c’è alcun costo per partecipare e non è richiesta alcuna registrazione. Basta venire“, sottolinea Roberto.
L’unico requisito è la volontà di smettere di usare droghe. Oltre a questo, ci sono due principi fondamentali: L’anonimato, non solo per proteggere l’identità dei partecipanti, ma soprattutto per sottolineare il concetto di uguaglianza e l’assenza di gerarchie nel gruppo. Poi c’è il principio delle 24 ore: ognuno si impegna a rimanere pulito per 24 ore, seguite da altre 24 ore. E così si va avanti, un giorno alla volta.
Quali sono le dipendenze più comuni in Alto Adige? – Oltre all’alcol le droghe dominanti in Alto Adige sono cannabis, cocaina ed eroina. Inoltre, si consumano sempre più droghe sintetiche. Ciò è confermato dalle analisi annuali delle acque reflue negli impianti di depurazione da parte del monitoraggio delle droghe del laboratorio di tossicologia forense dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Medicina di Innsbruck. (https://www.i-med.ac.at/pr/presse/2023/18.html)
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente