Arte e Cultura
Torna “Storytelling Time”, l’evento interamente dedicato all’arte del raccontare

Organizzato dal Comune di Bolzano in collaborazione con Sagapò, per la prima volta sarà la Casa della Pesa ad ospitare tutti gli appuntamenti di questa edizione.
Il tema sarà Change, cambiamento: nessuna storia – nessuna vita – esiste uguale a sé stessa dall’inizio alla fine. Il cambiamento può essere così lento da rivelarsi solo a cose fatte, come un fiore che cresce da un seme nascosto; può essere rapido e inaspettato, come le metamorfosi nei miti, come un colpo di fulmine, un abbandono. Può essere voluto, osteggiato, necessario, inarrestabile.
Le storie tradizionali ne sanno qualcosa: sono cambiate con il tempo, passando di bocca in bocca, e ancora oggi raccontano e ricordano il cambiamento in tutte le sue forme, perché l’umanità, da sempre, ovunque nel mondo, per sopravvivere deve cambiare. E forse oggi più che mai.
“Storytelling Time” propone quest’anno un formato che lascerà ancora più spazio allo scambio e all’interazione: Crack a story, plant a seed, letteralmente “apri una storia, pianta un seme”. Per quattro venerdì, alle 18:30, uno o più storyteller incontreranno il pubblico nelle sale del Waag Cafè, proponendo storie tradizionali e/o personali legate al tema della rassegna e invitando poi i presenti al confronto, allo scambio, alla discussione e, perché no, alla condivisione di altre storie.
Ognuna delle giornate si concluderà con uno spettacolo di storytelling alle 20:30. Durante le prime tre serate si esibiranno storytellers locali, mentre venerdì 24 novembre l’ospite internazionale Órla Mc Govern, accompagnata dalla performer Niceol Blue, proporrà uno spettacolo di storytelling in lingua inglese.
Órla è una storyteller e drammaturga irlandese che ha lavorato per molto tempo negli Stati Uniti. Conduce workshops in tutta Europa e deve parte del suo stile inconfondibile allo studio del teatro di improvvisazione.
Altri artisti presenti saranno, per Sagapò: Chiara Visca, Heike Vigl, Lucas Da Tos, Martina Pisciali, Diletta La Rosa, Mattia Di Pierro, Tommaso Zamboni.
Presso la Casa della Pesa – Waaghaus si terrà inoltre sabato 25 novembre il laboratorio base di storytelling “What’s the story?”, tenuto dall’artista internazionale Órla Mc Govern.
“Storytelling Time – Change” è un’iniziativa del Comune di Bolzano, che gode quest’anno anche del sostegno dell’Ufficio Cultura della Provincia di Bolzano.
La rassegna sarà curata da Martina Pisciali, Chiara Visca e Mattia Di Pierro (Sagapò). In questi anni l’associazione ha avuto l’occasione di consolidare una proficua collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Bolzano, che a partire dalla prima edizione del Festival Internazionale di Storytelling nel 2012 ha deciso di credere nel valore e nella diffusione di un’arte tanto più antica quanto sempre più attraente nel nostro frenetico quotidiano. Entrata libera. Programma completo su www.sagapoteatro.com
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”