Connect with us

Alto Adige

Torna la truffa dei finti creditori. La polizia postale avverte aziende aziende e cittadini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bolzano avvisa la cittadinanza, ed in particolare le aziende, che sono tornate d’attualità alcune tipologie di frode.

Ad esempio, nei giorni scorsi, l’addetto ai pagamenti di un’azienda di Bolzano ha ricevuto una mail apparentemente proveniente dal suo titolare in cui gli veniva disposto di dar corso ad un versamento in favore di un c/c bancario all’estero.

In realtà detta mail era stata inviata da truffatori e, quindi, non da chi aveva titolo di disporre il pagamento.






Fortunatamente, l’addetto ai pagamenti, insospettito dall’insolita procedura, si è posto in contatto con il suo titolare che ha smentito di avergli dato l’ordine di pagamento evitando all’azienda un danno di alcune decine di migliaia di euro.

Tuttavia, in passato, si sono registrati casi in cui altre aziende hanno effettivamente effettuato dei versamenti in favore di conti correnti all’estero riconducibili a dei truffatori ed accorgendosi dell’inganno quando ormai non era più possibile stornare il bonifico.

Un’altra modalità di truffa che interessa prevalentemente le aziende ha avuto inizio con l’arrivo di una mail apparentemente inviata da un loro fornito di merci o servizi ma, in realtà, inviata da dei malviventi.

Con dette mail i truffatori, che si erano sostituiti all’impresa che ha fornito la merce o i servizi, comunicano al beneficiario degli stessi, quindi al debitore, che d’ora innanzi le fatture andavano pagate su un conto diverso rispetto a quello già noto.

In Provincia di Bolzano si sono già registrati alcuni casi ove titolari di aziende, convinti di pagare la propria merce a chi l’aveva fornita, in realtà hanno versato il relativo importo a dei truffatori subendo in tal modo danni anche nella misura di alcune decine di migliaia di euro.

Come riescono i malviventi ad ottenere le informazioni che consentono loro di trarre in inganno le loro vittime?



Italia & Estero11 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero12 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia12 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero12 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige12 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura16 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo16 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero16 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura17 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute17 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano17 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano17 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta18 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero21 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero21 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti