Connect with us

Arte e Cultura

Torna la Giornata del bilinguismo con simulazione della prova scritta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Torna mercoledì 24 maggio la Giornata del bilinguismo, l’evento informativo gratuito sugli esami di bilinguismo promosso dal Servizio esami di bi- e trilinguismo insieme al Centro multilingue presso il TreviLab.

Questo appuntamento è dedicato alla simulazione della prova scritta dell’esame di bilinguismo e si terrà nella sede di via Alto Adige 50 a Bolzano. Il programma comprende la simulazione della produzione scritta con feedback individuale da parte della commissione esaminatrice e la presentazione degli esami: dall’iscrizione allo svolgimento dell’esame fino al riconoscimento dei certificati linguistici, passando per i quattro moduli che compongono la prova e i criteri di valutazione.

Per tutta la durata dell’evento sarà inoltre possibile ricevere consigli pratici per l’autoapprendimento di una lingua e per la preparazione all’esame, partecipando alle sessioni di consulenza proposte dalle collaboratrici del Centro multilingue presso TreviLab.

Svolgimento delle simulazioni

In questa occasione si potrà simulare la produzione scritta in prima persona, scrivendo un tema in italiano o in tedesco. Gli esaminatori lo correggeranno e subito dopo daranno un feedback personalizzato in un colloquio individuale della durata di circa 15 minuti. La commissione valuterà il livello linguistico e suggerirà su quali aspetti concentrare la futura preparazione. Questa è una preziosa opportunità per conoscere i punti di forza e di debolezza della propria competenza linguistica e ridurre i timori sull’esame. I posti sono limitati, quindi l’iscrizione alla simulazione è necessaria.

Il nuovo sito degli esami di bi- e trilinguismo

In occasione della Giornata del bilinguismo, sarà presentato il nuovo sito web degli esami. Il sito è stato ristrutturato nell’ottica di una funzione di ricerca più efficiente e un menù di navigazione più chiaro, in modo che tutti gli utenti possano trovare le informazioni che stanno cercando il più facilmente possibile, nelle tre lingue ufficiali della provincia e da tutti i dispositivi mobili (smartphone, pc, tablet).

Il programma completo e la modalità di iscrizione alla simulazione sono disponibili sul sito www.provincia.bz.it/giornatadelbilinguismo. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 maggio 2023. Per tutte le informazioni al numero telefonico 0471 413900 o scrivendo all’indirizzo e-mail ebt@provincia.bz.it.



Italia & Estero50 minuti fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige5 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano5 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria5 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero5 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano5 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano5 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino6 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero11 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero11 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero11 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero20 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti