Arte e Cultura
Torna la Giornata del bilinguismo con simulazione della prova scritta

Torna mercoledì 24 maggio la Giornata del bilinguismo, l’evento informativo gratuito sugli esami di bilinguismo promosso dal Servizio esami di bi- e trilinguismo insieme al Centro multilingue presso il TreviLab.
Questo appuntamento è dedicato alla simulazione della prova scritta dell’esame di bilinguismo e si terrà nella sede di via Alto Adige 50 a Bolzano. Il programma comprende la simulazione della produzione scritta con feedback individuale da parte della commissione esaminatrice e la presentazione degli esami: dall’iscrizione allo svolgimento dell’esame fino al riconoscimento dei certificati linguistici, passando per i quattro moduli che compongono la prova e i criteri di valutazione.
Per tutta la durata dell’evento sarà inoltre possibile ricevere consigli pratici per l’autoapprendimento di una lingua e per la preparazione all’esame, partecipando alle sessioni di consulenza proposte dalle collaboratrici del Centro multilingue presso TreviLab.
Svolgimento delle simulazioni
In questa occasione si potrà simulare la produzione scritta in prima persona, scrivendo un tema in italiano o in tedesco. Gli esaminatori lo correggeranno e subito dopo daranno un feedback personalizzato in un colloquio individuale della durata di circa 15 minuti. La commissione valuterà il livello linguistico e suggerirà su quali aspetti concentrare la futura preparazione. Questa è una preziosa opportunità per conoscere i punti di forza e di debolezza della propria competenza linguistica e ridurre i timori sull’esame. I posti sono limitati, quindi l’iscrizione alla simulazione è necessaria.
Il nuovo sito degli esami di bi- e trilinguismo
In occasione della Giornata del bilinguismo, sarà presentato il nuovo sito web degli esami. Il sito è stato ristrutturato nell’ottica di una funzione di ricerca più efficiente e un menù di navigazione più chiaro, in modo che tutti gli utenti possano trovare le informazioni che stanno cercando il più facilmente possibile, nelle tre lingue ufficiali della provincia e da tutti i dispositivi mobili (smartphone, pc, tablet).
Il programma completo e la modalità di iscrizione alla simulazione sono disponibili sul sito www.provincia.bz.it/giornatadelbilinguismo. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 maggio 2023. Per tutte le informazioni al numero telefonico 0471 413900 o scrivendo all’indirizzo e-mail ebt@provincia.bz.it.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano5 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano6 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato