Scienza e Cultura
Torna a Bolzano il Festival «Le mille e una scienza»

Dopo il successo della prima edizione, torna a Bolzano “Le mille e una scienza”, il festival dedicato alla ricerca e alla divulgazione scientifica, per appassionare e sensibilizzare giovani e adulti su questi temi. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere in rete progetti e istituzioni che si occupano di ricerca scientifica presso le giovani generazioni, avvicinando famiglie e giovani a queste tematiche.
Dall’11 al 13 novembre, il capoluogo sarà interessato da un percorso all’insegna della scienza, che passerà da diversi tra i principali luoghi d’interesse della città: l’Università di Bolzano, Castel Mareccio, la sede di Eurac Research, Fablab, il Museo di Scienze Naturali. In queste location avranno luogo eventi tenuti da ricercatori, docenti e ospiti di fama nazionale nel campo della scienza, della ricerca e della divulgazione scientifica.
L’evento è promosso dal centro di cultura giovanile TesLab di Arciragazzi Bolzano e dall’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, con il sostegno dell’assessorato alla Cultura Italiana, e nella fattispecie dell’Ufficio politiche giovanili della Provincia di Bolzano, in collaborazione con l’Ufficio Ricerca Scientifica.
L’assessore alla scuola e cultura Italiana, ambiente ed energia, Giuliano Vettorato, sottolinea la bontà dell’iniziativa: ‘’Ben vengano eventi che stimolano la curiosità dei più giovani, promuovendo la cultura e la scienza. È un bene, inoltre, che queste iniziative sensibilizzino ai temi ambientali e rendano la cittadinanza più consapevole. Ringrazio quindi gli organizzatori di ‘Le mille e una scienza’ per aver concretizzato anche quest’anno un appuntamento di questa portata”.
Alcuni dei protagonisti che si occuperanno di temi come il cambiamento climatico e l’ambiente in generale, ma anche la matematica e la logica, piuttosto che l’astronomia e altre branche della scienza, sono Federico Taddia, Elisa Palazzi, TAXI 1729, Andrea Vico, Valentina Bracchi e il Geologo Giocoliere.
Essi saranno affiancati da enti di spicco quali l’Università di Bolzano, il NOI Techpark, Eurac Research, il Centro Laimburg, Fraunhofer Institute, il Museo di Scienze Naturali, il Planetarium, l’Associazione Juvenes, la Biblioteca Amadori e la Libreria Ubik.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne