Connect with us

Scienza e Cultura

Torna a Bolzano il Festival «Le mille e una scienza»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dopo il successo della prima edizione, torna a Bolzano “Le mille e una scienza”, il festival dedicato alla ricerca e alla divulgazione scientifica, per appassionare e sensibilizzare giovani e adulti su questi temi. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere in rete progetti e istituzioni che si occupano di ricerca scientifica presso le giovani generazioni, avvicinando famiglie e giovani a queste tematiche.

Dall’11 al 13 novembre, il capoluogo sarà interessato da un percorso all’insegna della scienza, che passerà da diversi tra i principali luoghi d’interesse della città: l’Università di Bolzano, Castel Mareccio, la sede di Eurac Research, Fablab, il Museo di Scienze Naturali. In queste location avranno luogo eventi tenuti da ricercatori, docenti e ospiti di fama nazionale nel campo della scienza, della ricerca e della divulgazione scientifica.

L’evento è promosso dal centro di cultura giovanile TesLab di Arciragazzi Bolzano e dall’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, con il sostegno dell’assessorato alla Cultura Italiana, e nella fattispecie dell’Ufficio politiche giovanili della Provincia di Bolzano, in collaborazione con l’Ufficio Ricerca Scientifica.






L’assessore alla scuola e cultura Italiana, ambiente ed energia, Giuliano Vettorato, sottolinea la bontà dell’iniziativa: ‘’Ben vengano eventi che stimolano la curiosità dei più giovani, promuovendo la cultura e la scienza. È un bene, inoltre, che queste iniziative sensibilizzino ai temi ambientali e rendano la cittadinanza più consapevole. Ringrazio quindi gli organizzatori di ‘Le mille e una scienza’ per aver concretizzato anche quest’anno un appuntamento di questa portata”.

Alcuni dei protagonisti che si occuperanno di temi come il cambiamento climatico e l’ambiente in generale, ma anche la matematica e la logica, piuttosto che l’astronomia e altre branche della scienza, sono Federico Taddia, Elisa Palazzi, TAXI 1729, Andrea Vico, Valentina Bracchi e il Geologo Giocoliere.

Essi saranno affiancati da enti di spicco quali l’Università di Bolzano, il NOI Techpark, Eurac Research, il Centro Laimburg, Fraunhofer Institute, il Museo di Scienze Naturali, il Planetarium, l’Associazione Juvenes, la Biblioteca Amadori e la Libreria Ubik.



Italia & Estero12 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino15 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia18 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia18 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero19 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero19 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero1 giorno fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero2 giorni fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia2 giorni fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti