Italia ed estero
Torino, addio a Marella Agnelli. Aveva 92 anni

E’ venuta a mancare nella notte (23 febbraio) all’età di 92 anni Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, vedova dell’avvocato Gianni Agnelli (24 gennaio 2003).
Donna Marella, come era chiamata dai più, è morta nella sua casa di Torino. Era malata da tempo e negli ultimi giorni le sue condizioni erano peggiorate. I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata.
Nata a Firenze il 4 maggio 1927 da una famiglia dell’antica aristocrazia napoletana, Marella era figlia di Filippo Caracciolo Principe di Castagneto, scrittore e diplomatico e di Margaret Clarke, americana dell’Illinois.
Consegue il diploma in Svizzera e completa gli studi frequentando l’Académie des Beaux-Arts e l’Académie Julian di Parigi.
Prima di sposare Agnelli il 19 novembre del 1953, fa la fotografa a New York come assistente di Erwin Blumenfeld. Rientrata in Italia, collabora come redattrice e fotografa per la Condé Nast.
Il matrimonio con l’avvocato si celebra a Osthoffen, un piccolo villaggio sui Vosgi, scelto perché il padre della sposa è diplomatico nella vicina Strasburgo: segretario generale del Consiglio d’Europa.
Il primogenito Edoardo viene alla luce il 9 giugno 1954 e morirà suicida (almeno ufficialmente) il 15 novembre del 2000, a 46 anni. Nel 1955 nasce la secondogenita Margherita, madre di John e Lapo Elkann.
Dal 1973 comincia la sua attività di disegnatrice per tessuti di arredamento: nel 1977 ottiene negli Stati Uniti l’Oscar del disegno con il premio ‘Product Design Award of the Resources Council’. Non ha mai smesso di fotografare, collaborando con la Condé Nast ed altre riviste. Pubblica in carriera anche diversi libri.
E’ stata membro dell’International Board of Trustees del Salk Institute di San Diego (California) e dell’International Council of the Museum of Modern Art di New York.
E’ stata inoltre vicepresidente del Consiglio di Palazzo Grassi a Venezia, nonché presidente de “I 200 del FAI” di Milano e dell’Associazione degli Amici Torinesi dell’Arte Contemporanea di Torino. E’ stata vicepresidente della Commissione Nazionale dei Collegi del Mondo Unito. Nell’ottobre 2000 è stata insignita del titolo di “Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana“.
Tra le curiosità su di lei, il fatto che sia stata tra le prime a indossare i pantaloni, al tempo assolutamente vietati alle donne.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino6 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre