Connect with us

Alto Adige

Test rapidi a tappeto, la perplessità del virologo Crisanti: “Poco attendibili, rischio di non rilevare il 30% dei positivi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono previsti dal 20 di novembre i test antigenici rapidi a tappeto per la gran parte della popolazione altoatesina (circa 350mila persone) ma il piano di prevenzione solleva già le prime perplessità tra gli esperti.

E’ il caso di Andrea Crisanti, docente di microbiologia all’università di Padova e direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’Azienda ospedaliera padovana, che a proposito del progetto di screening di massa in Alto Adige attraverso l’uso dei test rapidi parlando ai microfoni della Rai ha sottolineato:

Il test di massa effettuato su 350mila persone con il tampone rapido è potenzialmente uno spreco di soldi perché questo tipo di tampone ha di fatto un problema di sensibilità. Perde cioè circa il 30 per cento dei positivi“.






Si parlerebbe qui di tre falsi negativi ogni dieci persone testate: una media significativa secondo il virologo, che rischia di compromettere la completezza del piano di rilevamento generale dei contagi sul territorio.

Senza contare il fatto che i tre soggetti sfuggiti al rilevamento reale della positività, rischierebbero durante la fase dei test di non venire segnalati e di trasmettere automaticamente il virus ad altre tre persone ciascuno, riattivando di fatto la catena del contagio.

Lo screening di massa effettuato una sola volta e senza tamponi molecolari non è la metodologia giusta – ha sottolineato Crisanti – . Gli screening di massa, perché siano efficaci nel contrasto alla diffusione del covid, vanno ripetuti una volta a settimana per almeno due o tre volte“.

La situazione dei contagi è molto critica – aveva spiegato di contro il presidente Arno Kompatscher nella conferenza stampa di lunedì – siamo arrivati al 50 per cento di positivi tra i nuovi testati, una cifra elevatissima. Abbiamo dovuto quindi inasprire le misure prese nei giorni scorsi per evitare di arrivare velocemente ad una crisi del nostro sistema sanitario”.

Bolzano6 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport21 ore fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano22 ore fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta22 ore fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco1 giorno fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino1 giorno fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia1 giorno fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti