Alto Adige
Terremoto in Turchia: partiti gli aiuti umanitari dall’Alto Adige

Anche dall’Alto Adige è scattato il piano di aiuti destinato alla gestione dell’emergenza in Turchia. Il primo convoglio della Protezione Civile dell’Alto Adige è in viaggio verso la zona terremotata, al confine tra Turchia e Siria, teatro lo scorso 6 febbraio di un violentissimo sisma che ha provocato oltre 40.000 morti e più di 100.000 feriti.
Alcuni mezzi del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano e della Croce Bianca hanno trasportato i beni di necessità ieri verso mezzogiorno a Palmanova, sede del centro logistico allestito dalla Protezione Civile della Regione Friuli.
Il carico è giunto a destinazione questa mattina verso le 8 al porto di Trieste; entro la serata odierna è prevista la partenza del container con i beni materiali inviati da tutta Italia, diretto al porto di Mersin, in Turchia.
Il Meccanismo europeo di Protezione Civile
“Il meccanismo unionale di protezione civile è stato istituito nel 2001 per promuovere la cooperazione tra le autorità nazionali di protezione civile in tutta Europa. La macchina organizzativa viene coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, che richiede e gestisce gli aiuti garantiti dalle regioni e province autonome italiane”, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione Civile Arnold Schuler.
Grazie al supporto e alla collaborazione locale di Croce Rossa, Croce Bianca, vigili del fuoco volontari e Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano, abbiamo controllato i nostri contingenti e fornito tutto il necessario, tra cui una cucina da campo, un container con docce, servizi igienici e generatori di elettricità“, ha spiegato Schuler.
L’assessore provinciale Schuler esprime la propria gratitudine per la disponibilità e capacità di cooperazione transfrontaliera e lo sforzo comune di solidarietà che il personale della Protezione civile, ancora una volta, ha mostrato. Il convoglio di aiuti proveniente dall’Alto Adige dovrebbe arrivare a destinazione domenica.
“Siamo in costante contatto con le organizzazioni di soccorso sul posto attraverso il Dipartimento della Protezione Civile e siamo pronti a fornire ulteriore supporto e sostegno alle persone colpite“, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile Klaus Unterweger.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
meteo8 ore fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia