Alto Adige
“Tempo di formazione continua”: disponibile la prima guida del 2023

In vista delle sfide e le opportunità che vengono offerte dalla transizione digitale ed ecologica, la Commissione europea ha proclamato il 2023 “Anno europeo delle competenze”.
Una scelta che deriva dalla convinzione di come la riqualificazione e l’educazione permanente rappresentino le basi necessarie per contrastare la carenza di lavoratori qualificati, che l’educazione alla democrazia e le capacità critiche possano fornire una risposta necessaria alle sfide socio-politiche e, inoltre, l’apprendimento permanente possa diventare un fattore chiave per avviare una “trasformazione verde” dell’economia e della società.
In questo contesto, l’istruzione degli adulti non riguarda solo le competenze rilevanti per il mercato del lavoro ma anche, più in generale, l’insegnamento delle abilità lungo tutto l’arco della vita.
L’opuscolo con la guida ai corsi di formazione ed aggiornamento “Zeit für Weiterbildung” (Tempo di formazione continua), pubblicato dell’Ufficio educazione permanente in lingua tedesca, offre attraverso 400 pagine di informazioni dettagliate, una panoramica delle numerose offerte formative di corsi proposti da enti, istituti privati, scuole tecniche e professionali finanziate dalla Provincia di Bolzano. L’offerta è variegata e spazia dai corsi di formazione di base e di lingue, ai corsi di perfezionamento nel campo dei nuovi media, fino a corsi e workshop dedicati a cucina, divertimento, creatività, salute, cultura, politica e società.
Contestualmente all’uscita del catalogo sulla formazione continua, è stato pubblicato un nuovo opuscolo dal titolo “Qualificazione dei formatori“, che riassume dalla A alla Z le offerte in Germania e all’estero per educatori adulti, insegnanti, istruttori e altri interessati ad intraprendere un percorso legato alla formazione continua.
La ricerca di corsi è online
Informazioni sempre aggiornate sulle offerte formative in corso sono disponibili online sul portale per l’educazione permanente della Rete Civica dell’Alto Adige.
L’opuscolo 2023 è gratuito e può essere ritirato presso gli enti di formazione, le sedi della Raiffeisen, le biblioteche e gli uffici provinciali, e può anche essere ordinato telefonicamente (tel. 0471-413395) o tramite la pagina web dedicata alla educazione permanente, alla voce pubblicazioni.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record