Società
Team pastorali, la diocesi: “Sfida e opportunità per la parrocchia”

Come funziona una partecipazione più ampia dei laici nella vita e nella gestione di una parrocchia: le esperienze avviate nelle diocesi di Vicenza e Linz sono state illustrate lo scorso 5 febbraio nel tradizionale Convegno diocesano svoltosi in modalità webinar e dedicato ai team pastorali.
I team pastorali, avviati nel settembre 2019 anche nella Diocesi di Bolzano-Bressanone, modificano il profilo della parrocchia e i ruoli al suo interno.
Il tradizionale Convegno diocesano di febbraio dal titolo “Team pastorali – nuovi otri per vino nuovo?“ ha approfondito sfide e opportunità grazie allo scambio di esperienze con progetti simili avviati nelle diocesi di Vicenza e di Linz. Oltre 130 partecipanti hanno discusso un tema attuale, considerato che nel prossimo ottobre sono fissate le elezioni dei nuovi Consigli pastorali parrocchiali.
“Guardiamo a nord e a sud per trovare delle piste che ci aiutino a lavorare in una direzione comune“, ha detto in apertura il vescovo Ivo Muser, ricordando che l’impegno nei team pastorali presuppone persone motivate e la disponibilità a mettersi in gioco.
Il direttore dell’Ufficio pastorale diocesano Reinhard Demetz ha sottolineato che i team pastorali potranno essere otri nuovi per vino nuovo a due condizioni.
“Un punto centrale è la collaborazione fra il team pastorale e il parroco, che dovrebbe astenersi da molti aspetti operativi, assicurare la relazione con le Scritture e la tradizione, sollecitare correzioni in caso di necessità. Il parroco è quindi un commentatore con autorità“, ha detto il relatore Alexander Notdurfter.
Gabriele Eder-Cakl, Direttrice dell‘Ufficio pastorale a Linz, ha presentato l’esperienza dei team pastorali nella diocesi austriaca, dove 64 parrocchie su 486 sono guidate da team pastorali (da 4 a 8 persone), in carica per 5 anni. In collaborazione con il Consiglio parrocchiale esercitano la responsabilità nei servizi di liturgia, annuncio, diaconia, attività caritativa. Nel caso dei volontari, ha aggiunto la relatrice, “sono necessari parametri e confini organizzativi chiari, un valido supporto (compreso il rimborso spese), un impegno ben definito in termini di tempo e un buon accompagnamento“.
Don Flavio Marchesini, Direttore del coordinamento pastorale a Vicenza, ha illustrato l’esperienza dei Gruppi ministeriali per l’animazione comunitaria nella diocesi veneta, “che aiutano il sacerdote a mantenere l’identità della parrocchia ma anche ad aprirla al cammino comune nelle unità pastorali che raggruppano più parrocchie“.
I gruppi concretizzano le indicazioni prioritarie per la vita pastorale in parrocchia e rispondono alla richiesta di nuove modalità nell’annuncio e di partecipazione dei laici.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 giorno fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.