Merano
Team K: sulla funicolare per Scena ancora troppi punti interrogativi

La giornata informativa sul progetto non è stata risolutiva. I nodi irrisolti sono diversi e inevitabilmente serviranno ulteriori approfondimenti, se si vuole arrivare a decidere in modo responsabile su un progetto tanto importante per Merano, Tirolo e Scena.
“Di principio il Team K è sempre convintamente favorevole alla promozione della mobilità sostenibile – sostiene la consigliera comunale Sabine Kiem – ma sulla ripartizione dei costi tra Pnrr, Provincia e Comuni, che è un dato fondamentale considerando l’entità delle cifre in gioco, non c’è chiarezza e questo è inammissibile per una scelta di questa portata”.
I pro – I dati snocciolati dall’assessore Alfreider sono certamente interessanti: una riduzione del traffico privato nella tratta considerata del 26 per cento; un balzo dell’utilizzo del trasporto pubblico di 20 punti percentuali (dal 22 al 42 per cento); 1.400 tonnellate di anidride carbonica annue risparmiate. “In generale, ogni passo nella direzione di un cambio di paradigma nella mobilità deve essere accolto con favore, perché sostenibilità significa tutela dell’ambiente e della salute, che devono essere due priorità assolute per la politica” sostiene Sabine Kiem.
I contro – La sostenibilità ambientale va però coniugata con quella economica, soprattutto in un momento complesso come quello che stiamo vivendo. I costi dovrebbero aggirarsi sui 110 milioni di euro, una cifra molto importante quindi e destinata inevitabilmente a lievitare; altra cifra importante sono i 37,5 milioni che arriverebbero grazie al Pnrr.
A spanne mancano all’appello circa 80 milioni di euro: chi dovrebbe metterli? Un terzo il Pnrr, un terzo la Provincia, un terzo i comuni coinvolti? Intanto il sindaco Dal Medico mette le mani avanti: il finanziamento restante sarebbe solo provinciale, ma appunto non ci sono certezze. Un altro grande punto interrogativo riguarda la sostenibilità economica del progetto: il servizio a regime sarà in grado almeno di raggiungere il pareggio di bilancio, oppure ogni anno peserà sulle casse pubbliche e se sì – come è molto probabile – in che termini?
Ci sono poi le critiche al progetto mosse dal comitato “Non così“, che naturalmente vanno prese sul serio.
“L’incontro che si è svolto in Consiglio comunale è stato sicuramente utile e interessante e quindi ai relatori intervenuti desidero rivolgere un ringraziamento anche pubblico. Il progetto presentato è molto suggestivo, ma le domande aperte sono ancora troppe e infatti è già stato preannunciato un ulteriore incontro in Consiglio, dove i tecnici porteranno risposte ai suggerimenti e critiche emersi nel corso dell’infoday.
Siamo aperti a un progetto che è certamente innovativo e che è pensato nell’ottica della tutela ambientale, ma ci sono aperti ancora tanti aspetti controversi che al momento sono difficili da valutare, a partire dalla questione finanziaria“ ha concluso la consigliera comunale Sabine Kiem.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico