Connect with us

Politica

Team K: più alloggi per chi vive da solo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Secondo l’Astat, quasi 90mila persone in Alto Adige vivono sole. Di queste – sostiene Maria Elisabeth Rieder – “oltre 80mila hanno oltre trent’anni e il loro numero aumenta con l’aumentare dell’età; c’è poi chi vive questa condizione come scelta di vita, ma non sempre è una decisione volontaria”. Il costo dell’abitare è il principale problema per le persone che vivono da sole. Questa settimana il Team K porterà il tema in Consiglio provinciale con una mozione.

Le coppie si separano, i partner muoiono, i figli lasciano la casa di famiglia: spesso le persone vivono sole. Gli affitti degli appartamenti piccoli sono relativamente costosi, un problema presente anche nell’edilizia sociale dove spesso persone sole vivono in appartamenti troppo grandi, mentre per le famiglie non sono disponibili appartamenti adatti. Va inoltre considerato che chi vive da anni in un appartamento è riluttante a lasciare questo ambiente familiare.

Una pianificazione lungimirante nella costruzione di nuovi alloggi sociali potrebbe risolvere questi problemi. Nella nuova costruzione di appartamenti dell’Ipes si dovrebbe prevedere la possibilità di trasformare le unità abitative di grandi dimensioni inunità abitative divisibili“; i bagni dovrebbero essere progettati per essere a misura di ipovedente e di badante.






La mozione del Team K parte da un’indagine sull’evoluzione delle strutture familiari in Alto Adige e sul fabbisogno attuale e futuro di alloggi per le persone che vivono sole. “Quando si progettano nuovi edifici per l’Ipes dobbiamo tenere conto che il fabbisogno di unità abitative di piccole dimensioni è in aumento. Il problema è la mancanza di flessibilità, che in futuro sarà necessario prevedere nella progettazione delle case“, afferma Maria Elisabeth Rieder.

Che conclude: “Chi abita in alloggi sociali e nel corso del tempo vede mutare la sua struttura familiare, potrebbe restare nel suo ambiente senza necessità di cambiare, sia che si tratti di persone sole che di famiglie. Inoltre, gli spazi abitativi saranno utilizzati in modo più razionale e un maggior numero di persone otterrà un appartamento, il che è urgentemente necessario alla luce delle lunghe liste d’attesa per accedere a un appartamente dell’Ipes“.



Val Pusteria10 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero17 ore fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero17 ore fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero20 ore fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano21 ore fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati21 ore fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

meteo2 giorni fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano2 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero2 giorni fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano2 giorni fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia2 giorni fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano3 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives3 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero3 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia3 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti