Alto Adige
Tavolo di coordinamento per la prevenzione della violenza di genere

A dicembre 2021 è stata approvata la Legge Provinciale n. 13/2021, con la quale la Provincia di Bolzano intende rafforzare il proprio impegno nel campo della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere contro le donne e i loro figli e figlie.
Oggi (20 maggio) si è riunito per la prima volta il Tavolo di coordinamento permanente istituito da questa legge. Sotto il coordinamento dell’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale e della sua direttrice, Petra Frei, sono impegnate nel tavolo di coordinamento le rappresentanti della rete dei servizi Casa delle donne, Barbara Wielander, Katia Schneider e Sigrid Pisanu, le rappresentanti dei servizi sociali, nonché coordinatrici delle Reti territoriali, Susanne Rieder, Giordano Ometto, Karin Gross, Claudia Gorfer, Paola Santoro e Miriam Fassnauer, la presidente della Consulta provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer, Astrid Pichler per il Servizio Donna provinciale e Daniela Höller, Garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Il tavolo di coordinamento creerà un’importante piattaforma di networking per i servizi e le organizzazioni esistenti, al fine di rafforzare ulteriormente lo scambio tra loro per la protezione delle vittime di violenza, ha sottolineato Waltraud Deeg, assessora provinciale alle Politiche sociali, in vista dell’incontro.
I compiti del tavolo comprendono: l’elaborazione di proposte, la rilevazione delle criticità e dei bisogni delle reti territoriali, la definizione di un piano triennale con azioni e interventi previsti dalla legge, l’elaborazione di protocolli d’intesa e il monitoraggio sull’applicazione della legge.
Il primo incontro è stato dedicato principalmente a definire le modalità di funzionamento del Tavolo di coordinamento, che dovranno poi essere approvate dalla Giunta provinciale. Sono state inoltre fornite informazioni sullo stato attuale dei lavori di applicazione della legge provinciale, tra cui: contatti interni per l’istituzione del Fondo di solidarietà; a marzo si sono incontrati per la prima volta i referenti comunali; le Linee guida per la violenza assistita dai minori sono state elaborate e in fase di verifica, e le linee guida per gli operatori sanitari (cosiddetto protocollo Erika) sono già applicate.
Nelle prossime sedute il Tavolo di coordinamento discuterà le misure da prevedere nel Piano triennale provinciale affinché le singole misure possano essere attuate il più rapidamente possibile.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano7 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne