Connect with us

Società

Tatuaggi e make-up, Alto Adige all’avanguardia sui controlli

Pubblicato

-

Foto: USP/APPA
Condividi questo articolo

L’Agenzia per l’ambiente partecipa a un progetto nazionale e internazionale per il controllo degli inchiostri per tatuaggi e make-up permanente.

A fronte dell’incremento esponenziale dell’interesse verso i tatuaggi e il trucco permanente si rende sempre più necessario un controllo sistematico sulla qualità degli inchiostri.

Negli ultimi 10 anni la moda dei tatuaggi si è notevolmente diffusa, e sono aumentate in modo esponenziale le persone che si fanno tatuare.






Sull’onda di questa moda si registra un incremento del numero di prodotti in circolazione, e per tale ragione si rende sempre più necessario un controllo sistematico sulla qualità degli inchiostri.

L’Agenzia provinciale per l’ambiente – spiega il direttore Flavio Ruffini – è tra i pochissimi laboratori italiani ed europei a fare controlli ufficiali sui colori per tatuaggi.

L’unico altro laboratorio è quello dell’Arpa Piemonte.

L’attività di controllo, avviata nel 2009, è stata intensificata via via a causa dei frequenti superamenti dei limiti di legge“.

Nell’applicazione del tatuaggio, così come del trucco permanente (permanent make-up), inchiostri colorati sono iniettati nel derma dove permangono a lungo esponendo le persone all’effetto a lungo termine delle sostanze chimiche in essi contenute, compresi i loro prodotti di degradazione.

Oltre l’80% dei coloranti in uso negli inchiostri per tatuaggi sono prodotti chimici organici – fa presente Falvio Ciesa, referente per la sicurezza delle sostanze chimiche (REACH) presso il Laboratorio analisi alimenti dell’Agenzia per l’ambiente– e più del 60% di essi sono azo-pigmenti, fra i quali alcuni in grado di liberare sostanze riconosciute come cancerogene dall’Unione europea“.

Il Ministero della salute e l’Istituto superiore di sanità, nel dicembre 2017 hanno sottoscritto un accordo di collaborazione con l’obiettivo di realizzare il progetto esecutivo “sviluppo e validazione di metodi analitici per la determinazione di sostanze pericolose negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente”.

Per la realizzazione di tale progetto esecutivo, l’Istituto superiore di sanità si avvarrà della collaborazione dell’Agenzia regionale per l’ambiente del Piemonte e dell’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano.

La collaborazione – sottolinea Ciesa – fa riferimento al regolamento europeo concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, REACH (Registration, Evaluation, Authorisation of CHemicals) che istituisce l’agenzia europea per le sostanze chimiche ECHA (European Chemical Agency)“.

I laboratori delle due Agenzie ambientali sono stati individuati quali laboratori ufficiali per svolgere le attività di controllo analitico secondo tale regolamento.

L’obiettivo è avviare un’attività di studio e di sviluppo di metodi analitici appropriati allo scopo di controllo di alcune sostanze pericolose potenzialmente contenute negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente (PMU).

Tale attività avviene anche in collaborazione con esperti di altri Stati membri UE a garanzia dell’armonizzazione dei controlli sul territorio europeo al fine di verificare l’applicabilità delle misure restrittive in via di adozione.

In quest’ottica, il 7 e l’8 novembre a Torino si è svolto un workshop con l’obiettivo di aprire un confronto con i laboratori di Danimarca, Germania, Olanda e Svizzera.

All’incontro, per l’Italia, ha partecipato Flavio Ciesa, referente per la sicurezza delle sostanze chimiche (REACH) presso il Laboratorio analisi alimenti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel video pubblicato sul canale Youtube ufficiale della Provincia di Bolzano e sul portale web della dedicato al tema dell’ambiente nella sezione tatuaggi e permanent make-up: controlli sui colori.

meteo59 minuti fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero3 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano3 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia5 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia5 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport7 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero7 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero10 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino22 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia22 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute1 giorno fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti