Connect with us

Alto Adige

Tariffa rifiuti aziende, Cna: “Decisioni non più rinviabili per Seab e Comune di Bolzano”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per il Comune di Bolzano e la società controllata Seab è giunto il momento delle scelte, sia politiche sia gestionali, in merito alla tariffa e al sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti delle imprese.

E’ impensabile che i costi dello smaltimento dei rifiuti continuino a grave sulle aziende in maniera iniqua, in quanto la tariffa viene calcolata sui metri quadri occupati anziché sul volumi di rifiuti prodotti e smaltiti.

Inascoltate per anni le nostre richieste e proposte, ma ancor più grave è che non venga applicata in Alto Adige la normativa nazionale che consentirebbe alle imprese di abbattere i costi”.






Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige, che chiede a tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale, a Bolzano, di valutare seriamente le argomentazioni dell’Associazione.

L’iniquità della tariffa rifiuti a Bolzano è particolarmente sentita dalle aziende manifatturiere e commerciali, che conferiscono gran parte dei rifiuti ad operatori privati specializzati anziché alla SEAB.

“Riteniamo – argomenta Gianni Sarti, direttore di CNA-SHV – che il problema possa essere superato applicando la riforma varata dal governo con il decreto legislativo 116/2020 che modifica il testo unico in materia ambientale n. 152/2006, recependo alcune direttive europee e modificando la definizione di rifiuti urbani e speciali.

In pratica, con l’applicazione della nuova normativa molte attività artigianali e commerciali che producono rifiuti simili agli urbani potrebbero affidare lo smaltimento ad operatori privati e non pagare il servizio pubblico”.

In base alla Legge 147/2013, inoltre, nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto della parte in cui si formano rifiuti speciali, smaltiti a proprie spese dai produttori, dimostrandone l’avvenuto trattamento.

Nelle altre regioni italiane – aggiunge il presidente Corrarati – è possibile già da diversi mesi per le aziende comunicare ai rispettivi Comuni l’intenzione di avviare a recupero i propri rifiuti simili agli urbani al di fuori del servizio pubblico“.

CNA-SHV ha quindi chiesto al Comune di Bolzano di porre la questione all’attenzione della Provincia Autonoma e del Consorzio dei Comuni affinché venga recepita la riforma nazionale e venga avviato un confronto tra SEAB e operatori economici per verificare le reali necessità di asporto rifiuti da parte della struttura pubblica e ridefinire il sistema tariffario a carico delle aziende.



Bolzano14 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano14 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia14 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute15 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia19 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia19 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia21 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero23 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 giorni fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti