Dillo a Noi
Svp e il terzo incomodo che non ti aspetti: è scontro con la Lega e il Principato trema

Il terzo incomodo che non ti aspetti: erano anni che la Sudtiroler Volkspartei vendeva al miglior offerente i suoi voti in Parlamento con l’unico scopo di poter gestire la propria autonomia, anche oltre il consentito.
La prassi? Si sceglieva il partner di Giunta vicino al Governo nazionale e voilà, “le jeaux son faites… rien ne va plus”, i giochi erano fatti.
Nulla più impediva al partito di maggioranza sudtirolese di mettere in atto i propri disegni economico-politici nel proprio piccolo e dorato Principato.
Ora però che succede?
La prassi è stata seguita, l’intoccabile asse politico-istituzionale italo-sudtirolese gode pur sempre anche del beneplacito e della simpatia della più alta carica dello Stato, quel presidente Mattarella che è venuto in pompa magna a festeggiare non di meno il compleanno della società privata che detiene il monopolio assoluto dell’informazione in Alto Adige.
Benché fermi cattolici tradizionalisti, hanno persino fatto un patto di maggioranza con i sovranisti del: “PRIMA GLI ITALIANI”, con quei populisti dell’AUSLANDER RAUS?”. Probabile indigesto boccone da far digerire al proprio elettorato, ma tant’è.
Con un colpo di ramazza, via sotto il tappeto i proclami tanto scomodi alla chiesa e a tutto il mondo cattolico sudtirolese e si fa il patto di Governo con la Lega.
Ma qualcosa non va. Cominciano ad essere continuamente “punzecchiati” da Roma su argomenti per i quali, forse erroneamente, presumevano godere di autonomia assoluta ed incondizionata: la Sanità.
A Roma qualcuno si è accorto che in Alto Adige le cose non funzionano così come si vuol far credere o vedere all’esterno. Si cominciano ad esplorare l’organizzazione e le sue diverse strutture organizzative pubbliche.
Si scoprono i primi segnali di anomalia: pratiche oramai consolidate d’assunzione, gestione dei contratti, applicazione di norme, delibere e determine sui vitalizi ai politici, compensi e quant’altro.
Pratiche che in realtà sia per Statuto che per legge nazionale, dovrebbero essere fatte in una certa maniera, vengono invece, a quanto pare, eseguite in un’altra.
E partono gli esposti alla Procura e alla Corte dei Conti. Soprattutto sulla sanità, la macchina amministrativa pubblica dimostra le sue debolezze, le sue fragilità, le sue inadempienze.
Quali i motivi? Quali le ragioni? Dove allocare il “locus of control” della situazione?
Importante è probabilmente la loro individuazione. Sarebbe un punto da cui partire per riorganizzare un sistema fin troppo autonomo, per pianificare corrette e legittime azioni di ripristino, ancor prima che amministrativo, politico.
Diceva qualche mese fa il governatore provinciale: “Voi 5 Stelle siete la rovina dell’Italia”.
Che sia ancora convinto che tutto ciò derivi da una incapacità del Governo dei cittadini? Che sia forse dell’idea che a rompere le uova nel paniere del “Abbiamo sempre fatto così” siano “quegli incapaci degli alleati di Salvini a Roma?
Non credo sia possibile che la Sanità Sudtirolese sia messa come è messa per colpa di chi regola l’andamento della Nazione, come previsto dalla legge.
Sarebbe come ammettere che la politica locale si è sempre sentita e continua a sentirsi autorizzata ad amministrare “AL DI FUORI DELLA LEGGE”, perché di fatto, QUEST’ULTIMA IMPEDIREBBE LA GESTIONE PERSONALIZZATA DEL POTERE.
Sull’efficenza e l’efficacia del funzionamento di una macchina amministrativa pubblica, ne è consolidato il pensiero moderno, le teorie sono tutte incentrate su valori quali competenze avanzate e processi di esperienza validata e consolidata.
Altro che “Rovina dell’Italia”.
Il contributo per La Voce di Bolzano è di Corrado Poletti, Movimento 5 Stelle Alto Adige – Merano.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero7 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane