Connect with us

Politica

Svp contro Roma, i Verdi: “Chi versa olio sul fuoco non è degno di gestire la salute pubblica”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Svp annuncia la ribellione al governo romano per la fase 2. Lo fa con un post su facebook dove conferma la minaccia a Roma di interrompere i rapporti di cooperazione se non si lascerà maggiore autonomia sulla politica delle riaperture e sulle decisioni economiche per la ripartenza a livello locale (Volkspartei shock si ribella a Roma: “Stop alla cooperazione con il governo”).

In previsione, il governatore Kompatscher ha anche confermato la volontà di introdurre una propria legge provinciale per l’elaborazione della fase 2.

Una presa di posizione, quella della Volkspartei (e non del consiglio provinciale) che ha sollevato diverse polemiche tra chi è d’accordo con la richiesta di maggiori competenze nella gestione locale dell’emergenza limitando il centralismo romano e chi invece accusa i vertici della Stella alpina di ‘eccessi di autonomismo fuori luogo‘.

In ultimo, dalle opposizioni parte l’invito a non lasciarsi andare allo scontro istituzionale o a pericolose fughe in avanti, come ha sottolineato il segretario provinciale del Partito Democratico Alessandro Huber.

Una questione controversa il cui esito è affidato ora ad eventuali future determinazioni del premier Conte e sulla quale intervengono anche i Verdi dell’Alto Adige.

Secondo i Gruene altoatesini l’atteggiamento di Achammer, Kompatscher e compagnia è comparabile a un ‘gioco con il fuoco‘ che “la giunta la giunta ha iniziato improvvisamente cedendo alle pressioni dei partiti di destra, di alcuni media e di alcune associazioni economiche“.

Scrive il gruppo consiliare:

Già due settimane fa abbiamo chiesto alla Giunta provinciale di cambiare in modalità democratica ‘normale’ e di procedere alla definizione dei prossimi passi in collaborazione con tutti gli altri partiti. Le persone hanno bisogno di lavoro, le piccole aziende devono avere la possibilità di riaprire al più presto e per questo era necessario discutere con Roma.

Anche noi Verdi siamo rimasti delusi e scontenti dalle dichiarazioni del premier Conte sulla fase 2. Non denotano tanto la cautela necessaria, ma sono piuttosto il segno di un governo internamente spaccato e che trasforma il dissidio in debolezza.

Certi indugi, la mancanza di chiarezza e il proseguimento di vessazioni assurde (una fra tutte: autocertificazione) meritano tutte le critiche che in Italia sono state espresse con forza da molte parti e che in buona parte condividiamo. Anche noi ci chiediamo come faranno le famiglie con bambini a superare l’estate, come madri e padri single o come lavoratrici e lavoratori autonomi riusciranno a sopravvivere, come le aziende riusciranno a ripartire.

Ma il gioco con il fuoco che la giunta ha iniziato improvvisamente cedendo alle pressioni dei partiti di destra, di alcuni media e di alcune associazioni economiche ci sorprende e ci fa preoccupare non poco.

L’Alto Adige può e deve andare per vie autonome? Ma l’Autonomia dell’Alto Adige/Südtirol si basa sulla storia e sulla situazione particolare dei gruppi linguistici presenti nella nostra provincia. L’Autonomia non è collegata in nessun modo con la crisi da covid-19. Al contrario.

L’Alto Adige/Südtirol non ha percorsi sanitari alternativi (si pensi alle discussioni sulla riforma sanitaria di pochi anni fa), ma è parte del sistema sanitario italiano. Confiniamo con le Regioni d’Italia maggiormente colpite dall’infezione e ci troviamo su uno degli assi principali della diffusione del virus in Europa.

Anche in Alto Adige si è sottovalutata la pandemia all’inizio, ed esattamente come da altre parti si sono fatti errori. Anche l’Alto Adige si sta riprendendo lentamente proprio come altre Regioni. Il virus attraverserà la chiusa di Salorno ancora per molto tempo, e in entrambe le direzioni.

In Alto Adige/Südtirol, così come nel resto d’Italia, le persone sono deluse e l’aggressività cresce. Chi versa olio sul fuoco in questa situazione non è all’altezza della grande responsabilità nei confronti della salute pubblica (che cosa succederebbe se in Alto Adige scoppiasse una seconda ondata di contagi?) e della coesione sociale.

Ira e rabbia sono cattive consigliere, soprattutto nelle negoziazioni con il governo centrale. Dobbiamo prendere tutti i provvedimenti necessari per evitare un conflitto istituzionale paralizzante con Roma“.

Il Gruppo Verde dichiara ora di voler analizzare e valutare con grande attenzione il disegno di legge annunciato.

L’appello subliminale del presidente Kompatscher alla coesione e all’auto-rinuncia dei diritti democratici (tra questi rientra la presentazione di una relazione di minoranza nel caso non si sia d’accordo con il disegno di legge) – dicono – non lo troviamo per nulla opportuno. Importante e necessario è invece il coinvolgimento di tutte le forze politiche e delle parti sociali.

In questo momento non abbiamo bisogno né di attacchi di rabbia, né di reazioni guidate dal panico e tanto meno abbiamo bisogno di discussioni del tipo „noi siamo speciali”, ma abbiamo bisogno di menti lucide e competenti in grado di negoziare.

Sosteniamo con tutte le forze ogni azione e iniziativa che sia ben ponderata e mirata. Per trovare tutti insieme, passo dopo passo e in sicurezza una quotidianità con il virus“.

 

Ambiente Natura7 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia7 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano13 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria14 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano15 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti