Connect with us

Alto Adige

“Sviluppo territoriale: dimensione donna”: 69 iniziative selezionate

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Si è svolto stamattina, presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, il primo incontro conoscitivo aperto alle partecipanti al bandoSviluppo territoriale: dimensione donna”.

L’iniziativa, nata nell’ambito della presidenza trentina dell’Euregio 2021-2023, mira a promuovere l’imprenditoria femminile nei territori del Trentino, dell’Alto Adige e del Tirolo. Le 69 candidate, selezionate tra le 112 domande pervenute entro i termini del bando, avranno accesso a una formazione semestrale bilingue, in italiano e tedesco, a cura di Accademia d’Impresa su temi quali strategia, business plan, leadership.

Ultimato il percorso le beneficiarie potranno presentare un elaborato finale e i migliori quattro progetti riceveranno un premio in denaro per valorizzarne l’impegno e la capacità di crescita per un montepremi di 40 mila euro.

Nella Sala Piave di Trentino Sviluppo a Rovereto, le partecipanti al bando si sono incontrate per un primo incontro informativo, per condividere insieme i prossimi passi del percorso e per iniziare a fare rete fra loro. Tra i saluti iniziali anche quello di Elisa Bertò, nuovo segretario generale del Gruppo europeo di cooperazione territoriale dell’Euregio, recentemente nominata dalla Giunta provinciale di Trento. Bertò è la più giovane donna a rivestire questo ruolo tra gli 84 GECT dell’Unione Europea.

A fare gli onori di casa Andrea Silli, direttore Area startup di Trentino Sviluppo che ha riportato anche i messaggi di vicinanza espressi da Manuela Defant, direttrice della Ripartizione Economia della Provincia autonoma di Bolzano (“L’imprenditoria femminile è una parte importante della nostra economia, per questo sosteniamo questa interessante iniziativa”) e Rainer Seyrling, dirigente del Dipartimento Economia, Digitalizzazione e Scienza del Land Tirolo (“La quota di donne sul totale dei fondatori di startup in Austria è attualmente solo del 19%. Per noi è importante aumentare questa presenza e siamo molto contenti che Tirolo e Austria lavorino in stretta collaborazione con i partner italiani su questo tema”).

Nel suo intervento introduttivo Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato come «l’appartenenza del Trentino all’Euregio tocca diversi ambiti della vita dei cittadini: dagli aspetti culturali agli scambi educativi tra scuole, fino all’economia.

Far parte dell’Euroregione favorisce infatti la circolazione di idee e competenze e lo sviluppo di progetti di open innovation. Permette inoltre alle imprese di conoscere possibili nuovi partner in un contesto di network sicuro, perché validato dalle tre agenzie di sviluppo di Trentino, Alto Adige e Tirolo.

In questo ambito era stato realizzato negli anni scorsi uno studio volto a comprendere come valorizzare la presenza femminile in ambito imprenditoriale e il bando “dimensione donna” è una delle iniziative che intendiamo promuovere in tal senso». Qui l’intervista.

Lo studio, dal titoloL’imprenditoria femminile nell’Euregio”, rileva come le donne siano tra le più colpite dall’attuale situazione congiunturale. Di qui, appunto, la promozione, da parte della Presidenza trentina dell’Euregio 2021-2023, del progetto “Sviluppo territoriale: dimensione donna”.

Attraverso un gruppo di lavoro euroregionale, l’iniziativa vuole guardare alle opportunità, alle sfide ma anche agli esempi di successo del fare impresa al femminile nell’Euregio ed è entrata nel vivo della sua implementazione con la pubblicazione di un avviso pubblico a metà aprile per raccogliere idee imprenditoriali femminili innovative di aspiranti imprenditrici e imprese femminili nate dopo il 1° gennaio 2020 nei territori del Trentino, dell’Alto Adige e del Tirolo.

L’11 maggio sono scaduti i termini del bando e sono giunti ben 112 progetti, di cui 81 presentati da imprenditrici trentine, poi vagliati da una commissione coordinata da Trentino Sviluppo e composta da membri delle tre regioni.

La commissione ha selezionato 69 candidate, che si accingono ora a intraprendere un percorso formativo bilingue della durata di cinque mesi, progettato da Accademia di Impresa, su temi fondamentali per l’imprenditorialità. Il percorso è volto a corroborare i progetti presentati (strategia, business plan, leadership) e a creare una rete interregionale tra le partecipanti.

La dimensione del network sarà declinata in modi diversi, tra i quali sono previste lezioni di gruppo, oltre a quelle individuali, e incontri in presenza sui tre territori. Ultimato il percorso formativo, le beneficiarie potranno presentare un elaborato finale – un “business plan” – e i migliori quattro progetti riceveranno un premio in denaro per valorizzarne l’impegno e la capacità di crescita.

La prima e la seconda classificata di entrambe le categorieImprenditrice” e “Aspirante Imprenditrice” riceveranno rispettivamente 13 mila e 7 mila euro, per un montepremi comprensivo erogato pari a 40 mila euro, nonché azioni di marketing, servizi di incubazione e coaching.

Il progetto è stato condotto – su delega del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia – da Trentino Sviluppo, in collaborazione con Accademia di impresa e Agenzia del Lavoro.

Un ruolo fondamentale nell’indirizzamento e nella progettazione partecipata multi-territoriale dell’iniziativa è stato giocato dalla di Cabina di regia del progetto EuregioSviluppo territoriale: dimensione donna”, comprendente rappresentanti del GECTEuregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Provincia autonoma di Trento, della Ripartizione Economia della Provincia autonoma di Bolzano e, per il Land Tirolo, il Dipartimento economia, digitalizzazione e scienza e Standortagentur Tirol.



Ambiente Natura15 minuti fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia21 minuti fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano7 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria7 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano8 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti