Connect with us

Economia e Finanza

Sussidi per micro e piccole imprese: chiuso il bando 2020

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Anche nel 2020 la Provincia ha incentivato gli investimenti mobili con procedura a bando a favore delle microimprese e le piccole imprese con un massimo di 49 dipendenti. Obiettivo del provvedimento è il sostegno degli investimenti aziendali delle microimprese e delle piccole imprese e riguarda i settori artigianato, industria, commercio e servizi con esclusione del settore del turismo.

Complessivamente hanno chiesto un sussidio 235 imprese. Sono agevolabili investimenti in attivi materiali o immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi o aggiuntivi o trasformare il processo produttivo tramite arredi, hardware, software, macchinari e impianti, macchine operatrici, attrezzature e veicoli speciali.

Il valore complessivo degli investimenti programmati per i quali è stato chiesto un sostegno fino al 20% ammonta a 30.661.892,78 euro. Secondo l’assessore provinciale all’economia per la location economica e per il mercato del lavoro altoatesini “è estremamente importante che piccole e piccolissime imprese possano fare investimenti, principalmente nel settore della digitalizzazione e dell’innovazione di prodotto e di processo”.

Contributi per 5,6 milioni di euro

La procedura a bando è stata quest’anno per la prima volta condotta esclusivamente online attraverso il servizio di  E-Government della Provincia, con accesso esclusivo tramite SPID. Il budget complessivo a disposizione per sostenere gli investimenti era di 6 milioni di euro.

Dopo l’esame delle domande sulla base di precisi criteri – Impresa 4.0, commercio di vicinato, debolezza strutturale, crescita o rapporti di cooperazione formalizzati, impresa femminile, nuova impresa, qualificazione – il 31 agosto la Ripartizione Economia ha pubblicato la graduatoria concedendo il sussidio a 201 imprese per complessivi 5.676.500 euro.

Regione TAA2 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige2 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia2 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia2 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport6 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero23 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti