Connect with us

Politica

Superbonus 110%, sì alla mozione Nicolini. “Meno ostacoli dalla burocrazia provinciale”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Super Eco-Bonus 110% è la più grande misura attuata nel nostro Paese a sostegno del comparto edilizia, che, grazie a tale previsione normativa, in piena pandemia presenta degli importanti incrementi di fatturato contribuendo fattivamente all’occupazione nel nostro Paese e ad alimentare il gettito fiscale.

Il risanamento energetico è conosciuto per essere un processo particolarmente lungo, costoso e complesso, motivo per cui anche la Provincia Autonoma di Bolzano ha attivato una rete di cooperazione con l’intera filiera degli attori locali coinvolti nel Superbonus 110% a sostegno del cittadino e delle imprese.

Durante la concreta applicazione della misura però sono emerse delle criticità e discordanze su base locale che, alla prova dei fatti, hanno reso di difficile implementazione la misura da parte di molte imprese, condomini e privati cittadini nella nostra Provincia.






Per risolvere la questione il Trentino ha adottato una scelta legislativa (LP 5/2021) per introdurre le deroghe previste dalla normativa statale, la quale prevede una maggiore snellezza procedimentale. In Alto Adige invece si è rimasti indietro, e ora occorre ricorrere a misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale delle norme per una maggiore tolleranza costruttiva.

Nella mozione depositata in data 8 aprile 2021, il Consigliere provinciale pentastellato Diego Nicolini, aveva espresso chiaramente la necessità di semplificare le procedure burocratiche e aveva impegnato la Giunta a introdurre la ricezione della normativa nazionale per consentire una maggiore tolleranza del rispetto alle misure previste nel titolo abitativo. (vedi link)

Ieri, 12 maggio, la richiesta di Nicolini è stata finalmente approvata, queste le parole del Consigliere provinciale M5S: “con questo voto favorevole alla mia mozione è stata riconosciuta la centralità di questa misura per il rilancio dell’economia ed al contempo la necessità di semplificare anche i regolamenti provinciali, per un effettivo incremento dell’utilizzo di questo strumento indispensabile per la transizione ecologica“.

Italia & Estero2 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero3 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia3 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero3 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige3 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura7 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo8 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero8 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura9 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute9 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano9 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano9 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta10 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero12 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero13 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti