Connect with us

Società

Superbonus 110%: non è tutto oro quello che luccica. Ctcu: “Aggiornata la guida sulle detrazioni fiscali”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ormai anche il Superbonus 110% come le altre detrazioni fiscali nell’ambito di una ristrutturazione immobiliare ha preso abbastanza piede anche nella nostra Provincia. Per questo gli esperti del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno aggiornato la “Guida pratica in tema di Superbonus 110%“, al fine di fornire al consumatore un valido aiuto su quali sono i presupposti per godere di tale detrazione fiscale e su come bisogna correttamente procedere.

La possibilità di avvalersi del Superbonus 110% è una buona opportunità se vista in un ottica di integrale ristrutturazione energetica dell’edificio, con possibilità di detrarre i costi o cedere il proprio credito a terzi. Tale opportunità però si potrebbe rivelare un vero e proprio incubo nel caso in cui qualcosa andasse storto nell’esecuzione dell’opera o non venissero rispettati alla lettera i presupposti e gli adempimenti burocratici previsti dalla legge.

È vero che la detrazione del 110% dei costi è un’opportunità che fino ad oggi non si era mai vista, ma è anche vero che tale opportunità deve essere ponderata e valutata attentamente. Qui di seguito tre riflessioni che l’associazione di tutela consumatori di Bolzano consiglia vivamente di fare prima di procedere con il conferimento dell’incarico a tecnici e ditte esecutrici per l’esecuzione dei lavori.






1. Il ruolo del consumatore

Per godere del Superbonus 110% è necessario realizzare lavori di una certa consistenza, anche da un punto di vista economico. Si parla di opere per importi molto alti, del calibro anche di 100.000 euro. Ecco perché il consumatore deve giocare in tutta la vicenda un ruolo di soggetto attivo, chiaramente facendosi coadiuvare da soggetti professionalmente qualificati. Il consumatore deve avere bene chiaro cosa sta andando a realizzare e come.

Deve seguire attentamente i vari step nell’esecuzione dei lavori fino all’ultimazione degli stessi. Insomma deve essere un soggetto responsabile, dato che, se in un successivo controllo da parte dell’Agenzia delle entrate venisse accertato e contestato al consumatore di non aver diritto al Superbonus 110%, causa errore o la mancanza di requisiti, chi risponde in prima persona e quindi deve rifondere all’Agenzia delle entrate quanto portato in detrazione più la sanzione è il consumatore stesso! Chiaro che poi lui avrà azione di rivalsa nei confronti di tecnici e ditte costruttrici, ma ciò solo dopo essere riuscito a provare una loro responsabilità. Intanto la restituzione degli importi e la sanzione sono da pagare!

2. Qualità dei prodotti, raccolta di preventivi e confronto tra gli stessi

La possibilità di portare in detrazione i costi o di cedere il proprio credito a terzi offre anche l’opportunità al consumatore stesso di realizzare lavori di risparmio energetico utilizzando materiali buoni e avvalendosi di ditte professionali. Con questo vogliamo dire che è il consumatore, coadiuvato da un buon tecnico, che deve decidere in ultimo che tipo di lavori vuole realizzare. Per questo compete al consumatore, dopo aver deciso quale genere di opera vuole realizzare, raccogliere preventivi presso ditte che ha accuratamente scelto e confrontare i vari preventivi per giungere a una decisione responsabile e personale.

3. Valutare bene il Superbonus in confronto con le altre possibilità di detrazione fiscale

Come ben sappiamo accanto oltre al Superbonus 110% è possibile realizzare lavori di risparmio energetico sull’immobile, con una detrazione pari al 50% o al 65% a secondo dei lavori che si vogliono realizzare, o di ristrutturazione immobiliare, con detrazione pari al 50%. Per accedere a tali detrazioni l’iter da seguire è più semplificato e meno laborioso. Con ciò consigliamo di valutare molto bene se nel caso specifico in cui ci si trovi è meglio avvalersi di questo genere di detrazioni fiscali o di avventurasi nella procedura del Superbonus 110%.

A completamento del servizio per i consumatori il Ctcu ha aggiornato la Guida pratica in tema di agevolazioni fiscali sulla casa. Entrambe le guide sono reperibili online, presso la sede principale o tutte le sedi secondarie nonché lo sportello mobile.

Bolzano22 minuti fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina34 minuti fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano17 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano17 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia17 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute19 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia23 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia23 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti