Alto Adige
Superbonus 110%: CNA Alto Adige “indispensabile la proroga entro l’estate”

CNA Trentino Alto Adige sostiene con forza l’azione messa in atto da CNA Nazionale e dalle altre associazioni di categoria, insieme ai consumatori, che hanno chiesto al Governo di prorogare almeno fino al 31 dicembre 2023 il Superbonus 110% per tutti gli ambiti di applicazione previsti e per tutti i soggetti ammessi alla detrazione come precisato dall’articolo 119 del Dl 34/2020).
“Diversamente – argomenta Claudio Corrarati, presidente della CNA regionale – le tempistiche strette del Superbonus creeranno criticità che potrebbero vanificare un ottimo provvedimento che stava iniziando a rilanciare il mercato delle costruzioni in un periodo difficile per l’economia del Paese e del Trentino Alto Adige”.
“Tale indicazione però deve essere ufficializzata adesso – sottolinea la CNA – attendere la legge di Bilancio 2022 provocherebbe il blocco del mercato, alimentando una situazione disastrosa per i cantieri e progetti in corso, che potrebbero essere bloccati o mal realizzati. L’impulso al settore delle costruzioni è inoltre strettamente legato all’opportunità di scontare subito o avere il credito in brevissimo termine. Quindi è indispensabile che si seguano le stesse scadenze anche per l’opportunità della cessione del credito o dello sconto in fattura previsto dall’art.121 del DL 34/2020 convertito con la Legge 77/2020.”
“Speriamo che questa richiesta possa essere compresa e accettata dal Governo – aggiunge Corrarati – per non vanificare i risultati di un provvedimento che avrebbe potuto incidere davvero positivamente nella nostra economia. Chiediamo massimo sostegno, in tal senso, alle Province Autonoma di Bolzano e Trento in seno alla Conferenza Stato-Regione e in occasione dei confronti periodici con il Governo”.
Le attuali scadenze sono: il 30 giugno 2022 per gli edifici unifamiliari; il 31 dicembre 2022 per i condomini e gli edifici con massimo 4 unità immobiliari di unica proprietà (quest’ultimo solo se i lavori al 30 giugno 2022 sono già al 60); il 30 giugno 2023 per i lavori degli Istituti Case Popolari (prorogato al 31 dicembre 2023 se al 30 giugno 2023 i lavori sono già al 60%).
“La corsa a rispettare scadenze così brevi – argomenta CNA – ha risvolti profondamente negativi anche per la carenza di materiali con allungamento dei tempi delle forniture e ulteriore aumento dei prezzi che sta già bloccando progetti che non rientrano più nei massimali e nella verifica di congruità. Questa situazione è già in atto, la scarsità di materiali e materie prime comporta l’attesa di minimo 4 mesi per la fornitura di prodotti e sistemi nonché dei ponteggi e delle opere accessorie.
Non va dimenticato che gli interventi potenzialmente coperti dal Superbonus sono sostanziali e richiedono anche tempi mediamente lunghi di progettazione e fattibilità, senza contare che le opere di riqualificazione energetica di involucro vengono normalmente eseguite in periodi non troppo freddi, quindi su 12 mesi ne restano 8. Parimenti cresce la difficoltà di attivare la cessione del credito o lo sconto in fattura, opportunità fondamentali che devono andare di pari passo con i contratti e che quindi devono avere le stesse scadenze del provvedimento incentivante”.
“Se si vuole puntare ad una effettiva riduzione dei consumi e delle emissioni – conclude Corrarati – diventa fondamentale intervenire sui condomini e con progetti di rigenerazione urbana, con demolizione e ricostruzione. In entrambi i casi, le attuali scadenze o la proroga annuale non bastano”.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record
-
Bolzano1 settimana fa
Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale
-
Bolzano4 giorni fa
Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli