Connect with us

Politica

Suicidi e abbandono del registro in Alto Adige: il M5S presenta un’interrogazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

442 è il numero dei suicidi in Alto Adige negli ultimi 8 anni; si tratta di un’emergenza sociale a cui è necessario dare una risposta” – questo il commento del consigliere provinciale del MoVimento 5 Stelle Diego Nicolini alle valutazioni di questi giorni sull’andamento del fenomeno in Alto Adige.

A questo proposito il MoVimento 5 Stelle ha presentato ieri (23 gennaio) un’interrogazione in consiglio provinciale per comprendere anche le motivazioni dell’abbandono del registro dei suicidi in Alto Adige.

Apprendiamo dall’analisi del dott. Pycha – ha detto il consigliere – che anche il servizio psicologico dell’azienda sanitaria denuncia la necessità di maggiori strumenti, quali era il Registro suicidi in essere fino al 2009.






Siamo ben consapevoli che tale strumento non è previsto dalla normativa, riteniamo però che l’amministrazione debba essere sempre proattiva ed utilizzare nuovi strumenti per le analisi e per migliorare il benessere dei cittadini, è necessario conoscere per poter amministrare bene ed a beneficio dei cittadini“.

Fin quando c’era il registro era noto che il 25% dei suicidi fosse strettamente connesso all’alcolismo.

Il nostro è intento è quello che comunque si torni a parlare di un tema che sembra essere tabù ma che sconvolge centinaia di famiglie nella nostra comunità – continua Nicolini – . La cultura del bere è strettamente correlata alla nostra identità, si beve per stare in compagnia e si consumano i nostri prodotti. Pensiamo però che non vi sia la giusta consapevolezza della distinzione tra qualche sporadico eccesso e le patologie a cui tale fenomeno può condurre. È ora di iniziare a parlarne“.

Per il consigliere provinciale è necessario che la politica si interroghi seriamente sulle azioni da mettere in campo per una migliore coesione sociale e per recuperare lo spirito di comunità che aiuta anche i singoli a fronteggiare meglio le avversità.

Siamo una comunità cresciuta in terreni impervi, strette valli e ripidi sentieri, dovremmo tornare a riscoprire che la nostra sopravvivenza è strettamente legata a quella del nostro vicino, dovremmo ritornare a ricordarci che nessuno può rimanere indietro“.



Alto Adige3 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero3 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia7 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia9 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano11 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza12 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano13 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano13 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo13 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica13 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige13 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano14 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero15 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti