Connect with us

Salute

Studio Brain-Computer-Interface per la riabilitazione dell’arto superiore dopo ictus cerebrale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Al Reparto di Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Vipiteno è in corso un progetto straordinario. L’obiettivo: insegnare ai pazienti colpiti da ictus a muoversi con l’ausilio della tecnologia Brain-Computer-Interface. È ancora possibile partecipare.

Il progetto del reparto di Neuroriabilitazione dell’ospedale di Vipiteno, unico per l’Alto Adige, si chiamaStudio sull’elettrostimolazione funzionale supportata dalla tecnologia di Brain-Computer-Interface per la riabilitazione degli arti superiori di pazienti con ictus cronico“.

L’obiettivo della tecnologia Brain-Computer-Interface (BCI) nella neuroriabilitazione motoria è quello dileggerenei segnali elettrici di attività cerebrale (EEG) del paziente colpito da ictus l’intenzione di voler muovere il braccio paralizzato e di far eseguire questo movimento “pensato” attraverso ausili robotici.

Questa tecnica, che è disponibile solo in pochi centri al mondo, ha dimostrato di essere in grado di supportare la neuroplasticità e il recupero clinico quando viene applicata ripetutamente.

L’intento è quello di attivare nuovi circuiti neurali nel cervello delle persone colpite da ictus, che potranno così riacquisire almeno parzialmente le funzioni perse a causa delle lesioni al tessuto cerebrale.

Lo studio clinico è svolto in collaborazione con ingegneri della École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL, Svizzera) e della University of Essex (Regno Unito).

Nel contesto del progetto, per un periodo di tre settimane i pazienti vengono trattati quotidianamente con la tecnologia di Brain-Computer-Interface in regime di ricovero all’Ospedale di Vipiteno.

I pazienti con paralisi dell’arto superiore in esito di ictus cerebrale possono rivolgersi ai Responsabili dello Studio per essere valutati ed eventualmente inclusi nel trial clinico. Contatto: Dott.ssa Viviana Versace, e-mail: ricerca.neuroriabilitazione.vipiteno@asdaa.it

Sport4 ore fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero4 ore fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia12 ore fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia12 ore fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia12 ore fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero1 giorno fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano1 giorno fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute1 giorno fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige1 giorno fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino1 giorno fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia2 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero2 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero2 giorni fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti