Connect with us

Bolzano

Studenti per il clima: “Ci rubate il futuro”. Ma dopo la manifestazione resta la spazzatura

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Centinaia di studenti delle scuole di lingua italiana e tedesca sono scesi in piazza ieri (15 febbraio) a Bolzano per i #FridaysForFuture, una mobilitazione globale che sta coinvolgendo decine di migliaia di giovani in tutto il mondo, promossa con l’obiettivo invitare i governi ad intraprendere azioni in favore del clima. La fragorosa e colorata protesta si è conclusa in piazza Magnago.

Hanno voluto incontrare Giuliano Vettorato, assessore alla scuola in lingua italiana che detiene pure la delega all’ambiente, ben disponibile ad ascoltare le loro idee. Anche il Landehsauptmann ha accettato un confronto e ha annunciato che intende nominare un responsabile della Provincia che avrà il compito di occuparsi della tutela del clima.

E ferma restando la sicura convinzione e l’educazione di molti dei ragazzi che hanno partecipato all’evento, qualcosa si è inceppato nell’orrendo meccanismo della contraddizione.






Gli alunni che venerdì hanno saltato la scuola per dimostrare erano più di 2mila. Tuttavia, come dimostrano alcune foto, per molti di loro la giornata è stata più un’occasione per una “gita fuori porta” all’esterno dell’edificio scolastico piuttosto che una convinta manifestazione per la protezione dell’ambiente.

La denuncia e le foto sono del quotidiano di lingua tedesca Unsertirol24.

Noi siamo qui, siamo forti, perché ci rubate il futuro“, hanno tuonato gli studenti durante la loro marcia di protesta. Con il motto #FridaysForFuture hanno seguito l’esempio della svedese Greta Thunberg, per sottolineare le loro richieste in materia di politica climatica.

Ma cosa è rimasto dopo la fine della dimostrazione? Della spazzatura.

Quello che facciamo oggi determina come sarà il mondo domani“, riporta un cartello buttato su un cespuglio.

(foto Unsertirol24)

(foto Unsertirol24)



Bolzano Provincia2 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano13 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina13 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano1 giorno fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano1 giorno fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute1 giorno fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti