Società
Studenti con DSA e insegnamento delle lingue: pubblicato un vademecum

Il Servizio inclusione del Dipartimento istruzione e formazione italiana ha realizzato un vademecum per l’insegnamento delle lingue a studenti con DSA. “I disturbi specifici di apprendimento – spiega il coordinatore del Servizio inclusione, Antonio Fiaschi – comprendono la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. Si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate e in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana“.
Il vademecum è l’esito di un percorso biennale al quale hanno collaborato diverse professionalità della scuola italiana, come il Servizio Inclusione e consulenza scolastica, assieme ad alcuni docenti, con la supervisione e l’accompagnamento dell’Università di Parma (gruppo ELIcom) e dell’Università di Verona.
La pubblicazione si propone come un documento che raccoglie indicazioni ed informazioni tratte dalla più recente ricerca scientifica (glottologia, BES, etc.) pensate per rispondere alle più comuni domande sul tema che possono emergere nella concreta e quotidiana attività didattica. Il vademecum è stato quindi pensato dal punto di vista del docente, con la finalità di fornire uno strumento in più per progettare e realizzare percorsi di apprendimento delle lingue dedicati agli studenti con disturbi specifici di apprendimento. I destinatari di questo vademecum sono innanzitutto i docenti di tedesco e inglese, i docenti di sostegno, i referenti BES, i conversatori di lingua straniera ed i mediatori linguistici. Il vademecum è consultabile online oppure scaricabile sul portale web della Provincia dedicato alla scuola italiana nella sezione Servizio Inclusione.
tl
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano16 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti