Connect with us

Italia & Estero

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




I Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), responsabili della gestione contabile e amministrativa nelle scuole, si trovano in una condizione lavorativa sempre più critica.

Un recente studio dell’Università Lumsa, commissionato dall’Associazione nazionale quadri delle amministrazioni pubbliche (Anquap), ha messo in luce un quadro preoccupante: la categoria è allo stremo, schiacciata da ritmi insostenibili e responsabilità crescenti.

L’indagine, condotta su oltre 2.000 DSGA, rivela che l’85% lavora a ritmi molto intensi e il 99% affronta quotidianamente compiti complessi che richiedono attenzione costante e capacità di risoluzione dei problemi, spesso in solitudine. L’83% vive in uno stato di tensione continua per le responsabilità che il ruolo impone.

Le ricadute sono evidenti sul piano emotivo: più dell’80% avverte un forte affaticamento emotivo, mentre il 68% manifesta disagio legato a frustrazione, ansia e rabbia.

Il 52% presenta sintomi di burnout, con perdita di motivazione e distacco dal proprio lavoro. Più della metà non si sente più coinvolta nella missione educativa del sistema scolastico.

Anche la sfera privata ne risente: il 54% dichiara di non avere più energie a fine giornata, il 51% evidenzia un impatto negativo sulla propria vita familiare, mentre il 57% soffre di disturbi del sonno. Le donne, in particolare, risultano più esposte allo stress acuto (68%).

Le ripercussioni sulla salute fisica e mentale possono essere gravi, con un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, abbassamento delle difese immunitarie e insorgenza di stati depressivi. La crisi della motivazione è tangibile: solo il 4% consiglierebbe questo mestiere, il 66% pensa di cambiare lavoro e il 97% ritiene il proprio stipendio inadeguato.

Un quadro allarmante che chiama in causa l’urgenza di interventi concreti per tutelare chi garantisce, dietro le quinte, il funzionamento quotidiano delle scuole.



Italia & Estero1 ora fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 ora fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero8 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero8 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano8 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano8 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia11 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport12 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia12 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti