Italia & Estero
Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

I Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), responsabili della gestione contabile e amministrativa nelle scuole, si trovano in una condizione lavorativa sempre più critica.
Un recente studio dell’Università Lumsa, commissionato dall’Associazione nazionale quadri delle amministrazioni pubbliche (Anquap), ha messo in luce un quadro preoccupante: la categoria è allo stremo, schiacciata da ritmi insostenibili e responsabilità crescenti.
L’indagine, condotta su oltre 2.000 DSGA, rivela che l’85% lavora a ritmi molto intensi e il 99% affronta quotidianamente compiti complessi che richiedono attenzione costante e capacità di risoluzione dei problemi, spesso in solitudine. L’83% vive in uno stato di tensione continua per le responsabilità che il ruolo impone.
Le ricadute sono evidenti sul piano emotivo: più dell’80% avverte un forte affaticamento emotivo, mentre il 68% manifesta disagio legato a frustrazione, ansia e rabbia.
Il 52% presenta sintomi di burnout, con perdita di motivazione e distacco dal proprio lavoro. Più della metà non si sente più coinvolta nella missione educativa del sistema scolastico.
Anche la sfera privata ne risente: il 54% dichiara di non avere più energie a fine giornata, il 51% evidenzia un impatto negativo sulla propria vita familiare, mentre il 57% soffre di disturbi del sonno. Le donne, in particolare, risultano più esposte allo stress acuto (68%).
Le ripercussioni sulla salute fisica e mentale possono essere gravi, con un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, abbassamento delle difese immunitarie e insorgenza di stati depressivi. La crisi della motivazione è tangibile: solo il 4% consiglierebbe questo mestiere, il 66% pensa di cambiare lavoro e il 97% ritiene il proprio stipendio inadeguato.
Un quadro allarmante che chiama in causa l’urgenza di interventi concreti per tutelare chi garantisce, dietro le quinte, il funzionamento quotidiano delle scuole.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico