Connect with us

Alto Adige

Strategia di testing per l’Alto Adige, la Asl: “Nessun effetto sulla classificazione della provincia”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La classificazione dell’Alto Adige come ‘zona rossa’ non ha niente a che vedere con le modalità di trasmissione dei dati da parte dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige verso Roma. I fatti lo dimostrano chiaramente“.

Lo comunica l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige in una nota nella quale  respinge con forza le notizie riportate da alcuni media nei giorni scorsi, secondo le quali la classificazione della provincia come “zona rossa” in Italia o come “area ad alto rischio” a livello dell’UE sarebbe legata alla prassi di trasmissione o rilevamenti dei dati verso Roma.

Questo è chiaramente dimostrabile nei fatti – si legge nel comunicato – . L’incidenza su 14 giorni, in base ai soli risultati dei test PCR senza i risultati dei test dell’antigene, era troppo alta nei mesi presi in considerazione: per fare un esempio, dal 10 gennaio, l’incidenza era superiore a 500, laddove il limite di classificazione UE per il ‘rosso scuro’ in quel momento era di 500 test positivi al giorno.

In particolare, in Italia, la classificazione di una regione o provincia in una certa zona di rischio non si basa su un solo indicatore, ma sulla valutazione di più di 20 indicatori. La classificazione a livello statale è stata particolarmente influenzata dalla pressione sugli ospedali e sul sistema sanitario della provincia“.

L’unica alternativa sarebbe stata quella di testare meno – ha affermato il Direttore generale Florian Zerzer – . Ma questa strategia non avrebbe avuto senso nel complesso perché, se avessimo fatto meno test, le infezioni sarebbero state più alte per un periodo di tempo più lungo e l’incidenza dell’infezione sarebbe stata molto più difficile da contenere“.

Poiché i risultati dei test antigenici sono in gran parte confermati dai test PCR (anche dopo 10 giorni), “il cambiamento deciso rispetto alle modalità di trasmissione dei dati non avrà un impatto significativo“.



Italia & Estero6 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige10 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano10 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria10 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero10 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano10 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano10 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino11 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero16 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero16 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero16 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti