Politica
Strane mosse della Svp in Consiglio, Team K: “La legge sulla democrazia diretta non può essere azzoppata”

Ieri (25 marzo) era all’ordine del giorno nella prima commissione legislativa il disegno di legge della Svp per rimettere mano alla legge sulla democrazia diretta, la partecipazione e l’educazione civica. Per l’Svp il referendum confermativo dovrebbe essere abolito e di conseguenza i cittadini perderebbero la possibilità di abrogare le leggi provinciali tramite referendum. Un emendamento del Team K lo ha impedito, almeno per il momento.
“C’è sintonia tra le opposizioni: il tentativo della Svp di privare i cittadini di un’opportunità di co-determinazione deve essere contrastato – affermano gli esponenti del Team – . La crisi in cui ci dibattiamo sembra essere consapevolmente sfruttata dal partito di maggioranza per far passare sottobanco operazioni del genere“.
“La legge sulla democrazia diretta in Alto Adige è stata approvata solo un paio di anni fa dopo un complesso processo che ha coinvolto trasversalmente le forze politiche, ma comunque con la guida della Svp, e oggi dobbiamo assistere a questo tentativo di abolire il referendum confermativo. È sorprendente. Sembra che la Svp abbia paura della co-determinazione, della trasparenza e della cooperazione della popolazione, forse perché avverte il costante calo dei consensi. Il referendum confermativo è uno strumento importante per dare ai cittadini la possibilità di sottoporre a referendum delle leggi provinciali e la maggioranza deve accettare questa opportunità democratica. Abolire preventivamente gli strumenti di co-determinazione introdotti solo pochi anni prima dimostra una ben strana concezione della democrazia” sostiene il membro della prima commissione legislativa Alex Ploner.
Il disegno di legge di Josef Noggler prevede l’abolizione del referendum confermativo e l’abolizione de facto del cosiddetto consiglio dei cittadini, un organo fondamentale per la partecipazione. Ma in commissione c’è stata una sorpresa: grazie all’astensione della presidente della commissione Magdalena Amhof, è passato un emendamento di Alex Ploner che prevede lo stralcio dell’abolizione del referendum confermativo.
“Alcuni membri della maggioranza della commissione hanno dunque votato per l’abolizione del referendum confermativo e adesso solo il voto del Consiglio provinciale chiarirà definitivamente se la Svp consente la co-determinazione della popolazione o meno. In commissione ho detto chiaramente che una politica che ha paura dell’opinione della della popolazione che rappresenta non può essere la mia né quella del Team K”, conclude Ploner.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande