Alto Adige
Strade, programma triennale con 48 opere e 32 gare

Un budget di circa 119 milioni di euro è la somma messa a disposizione nel 2021 per i progetti infrastrutturali da realizzare sulla rete viaria dell’Alto Adige con i suoi circa 2.826 chilometri di strade statali e di strade provinciali, 1.662 ponti e 206 gallerie. La Giunta provinciale ha approvato ieri il Programma triennale delle opere 2021-2023.
Collegamenti sicuri per lo sviluppo sociale ed economico
“A causa della pandemia da Covid-19 in futuro saranno disponibili meno fondi, ma continuiamo a lavorare per strade sicure e ben percorribili, per una migliore qualità della vita e per lo sviluppo dei Comuni, per cui sono previsti numerosi – piccoli ma molto specifici – progetti in tutta la Provincia“, sottolinea Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità e alle infrastrutture. “Strade sicure e in buono stato sono particolarmente importanti per i nostri centri abitati, perché una mobilità efficace permette la partecipazione alla vita quotidiana, l’accesso all’istruzione, al lavoro, alla salute, ai servizi e alle risorse” sottolinea l’assessore provinciale, precisando che per questo motivo si stanno facendo interventi in tutte le zone della provincia. Il programma infrastrutturale è inoltre fondamentale anche per l’economia locale: considerando le gare passate, emerge che statisticamente oltre due terzi dei bandi se li aggiudicano società locali, che a loro volta possono garantire posti di lavoro e sviluppo sul territorio.
48 opere in fase di realizzazione o messe a gara
Attualmente la Ripartizione provinciale infrastrutture conta 48 opere già in fase di realizzazione o di gara. “Quest’anno stiamo gestendo 11 progetti in più rispetto al 2020” dice Alfreider. Per esempio, i lavori per il 2° lotto di costruzione della circonvallazione nord-ovest di Merano e per il nuovo ingresso alla Val Badia stanno procedendo rapidamente. La costruzione della tangenziale di Castelbello dovrebbe essere completata entro un anno.
Sono inoltre in corso il risanamento della superstrada Merano-Bolzano MeBo in direzione di Merano, l’allargamento della strada provinciale all’altezza dell’accesso Velloi (Comune di Lagundo), la messa in sicurezza di alcuni tratti sulla strada provinciale per Albions (comune di Laion), gli interventi di sicurezza e l’allargamento sulla strada provinciale di Collepietra (Comune di Cornedo) e il risanamento dei quattro ponti sulla strada provinciale per il Passo Sella. Pochi giorni fa sono iniziati i lavori di costruzione della galleria paravalanghe Pieterstein a Selva dei Molini, la ristrutturazione di due viadotti della circonvallazione di Monguelfo-Tesido, l’ampliamento della strada statale a La Valle in val Badia e la strada statale della val Pusteria a San Lorenzo di Sebato. Ulteriori tangenziali garantiranno in futuro una migliore qualità di vita nei paesi. Quest’anno inizieranno i lavori di costruzione delle tangenziali di Chienes, Bronzolo e Varna.
32 nuove gare d’appalto quest’anno
Un totale di 32 nuove opere saranno messe in gara quest’anno. Tra questi ci sono l’intervento di sicurezza sulla strada statale di Resia (SS 40) all’incrocio di Sluderno, la costruzione di una galleria di protezione dalle valanghe nel Comune di Senales, la ristrutturazione del tunnel sulla strada per Avelengo, il tunnel sotto via Einstein tra le vie Galvani e Buozzi nel comune di Bolzano, la ristrutturazione del tunnel sulla strada statale a Nova Ponente, la riprogettazione del flusso di mobilità sulla strada statale a Doladizza (Comune di Montagna), la costruzione della galleria paravalanghe presso Rio Bianco in Val Sarentino, le misure di protezione dalla caduta massi lungo la strada statale per la pista ciclabile Egna-Termeno-Caldaro, la nuova costruzione del ponte sulla strada statale presso Fleres (Comune di Brennero), la costruzione della galleria paravalanghe “Buahnlahne” al Brennero, l’intervento di protezione dalla caduta massi sulla strada della Val Badia e la nuova regolamentazione dei flussi di traffico all’incrocio della direttrice principale con la via Maximilian a Dobbiaco.
Infine la Giunta ha autorizzato anche il cofinanziamento con 4,5 milioni di euro la costruzione della circonvallazione di Mules. I fondi sono inseriti nel programma delle misure di compensazione ambientale del tunnel di base del Brennero. “Numerosi interventi non sono pensati solo per il buon funzionamento della rete stradale, ma anche per l’implementazione delle forme di mobilità sostenibile quali i mezzi pubblici, la mobilità ciclabile e pedonale“, conclude l’assessore provinciale Daniel Alfreider.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT