Ambiente Natura
Stop al cemento! Ai Colloqui di Dobbiaco 2023 si parla delle città verdi del futuro

Da venerdì 29 settembre il Centro Culturale Euregio Dobbiaco ospiterà la 34^ edizione del laboratorio d’idee per una svolta ecologica. Esperti e addetti ai lavori italiani e tedeschi si interrogheranno per capire come possano i centri urbani diventare più resilienti, abitabili e rigenerativi.
Tra gli ospiti attesi Paola Viganò, architetta e urbanista, Domenico Finiguerra, copromotore del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio, e Thomas Schuster, sindaco del comune altoatesino di Rasun-Anterselva, e Luigi Casanova, presidente onorario dell’associazione Mountain Wilderness Italia, che si confronteranno sulle Olimpiadi invernali 2024 Milano-Cortina
Ricostruire, convertire, rinaturalizzare: in tempi di caos climatico dovrebbero essere queste le parole chiave per la progettazione edile e urbanistica delle nostre città. Se ne parlerà da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre alla 34^ edizione dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio d’idee per la svolta ecologica, in programma nel centro altoatesino, che quest’anno avrà il titolo emblematico Stop al cemento!
La manifestazione ha via via posto l’attenzione su energia solare e mobilità elettrica, agroecologia e nutrizione, etica animale, digitalizzazione e istruzione, e quest’anno – con la partecipazione di esperti e addetti ai lavori italiani e tedeschi – si cercherà di capire come possano le nostre città diventare più resilienti, abitabili e rigenerative.
Tra gli ospiti attesi Paola Viganò, architetta e urbanista, già vincitrice del Grand Prix de l’urbanisme nel 2013 e Medaglia d’Oro alla carriera dell’Architettura Italiana nel 2018, docente all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne e all’Università di Venezia, che parlerà proprio di come “reinventare le città”.
Domenico Finiguerra, sindaco del comune milanese di Cassinetta di Lugagnano, copromotore del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio e del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori, che illustrerà la sua proposta di “costruire sul costruito”.
Focus anche sulle Olimpiadi invernali 2024 Milano-Cortina: fiasco o opportunità? Ne parleranno, da posizioni contrapposte, Thomas Schuster, sindaco del comune altoatesino di Rasun-Anterselva, e Luigi Casanova, presidente onorario dell’associazione Mountain Wilderness Italia.
Sonia Gantioler, senior researcher al centro di ricerca EURAC e coordinatrice del progetto europeo Just Nature, discuterà insieme ai partner, i comuni di Bolzano e di Merano, il ruolo delle soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions) per combattere problemi sempre più acuti, come le isole di calore, le inondazioni che seguono le piogge intense, l’inquinamento atmosferico e la diminuzione della biodiversità. Info e iscrizioni: https://www.kulturzentrum-toblach.eu/
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo6 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano21 ore fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre