Politica
Stop ai liquami sui prati di montagna, Verdi: “Rischio distruzione per la biodiversità”

Nel 2019 è stato pubblicato per la prima volta il rapporto sulla biodiversità nel mondo. Il rapporto stima che circa un milione di specie vegetali e animali sono a rischio di estinzione nei prossimi anni e decenni.
In Europa i principali fattori di rischio per gli ecosistemi terrestri sono, oltre all’uso intensivo del suolo, i cambiamenti climatici, l’inquinamento e la diffusione di specie invasive.
Scrivono i Verdi in una nota: “Anche in Alto Adige la situazione è critica e non c’è quindi un minuto da perdere, visto che la bellezza e la varietà del nostro patrimonio naturale e paesaggistico rappresentano la carta da visita con cui ci presentiamo nel mondo. E la cosa non è da dimenticare, né da sottovalutare in questo periodo di crisi e di incertezza.
In Alto Adige, la perdita di biodiversità viene documentata nelle cosiddette liste rosse. Purtroppo, le pubblicazioni a nostra disposizione sono già molto datate.
I dati sulle specie vegetali risalgono al 2006 e già allora ci dicevano che il 27% delle specie vegetali selvatiche era in qualche modo a rischio. Sulle specie animali invece i dati risalgono addirittura al 1994 e già allora affermavano che il 41% delle specie animali era considerato a rischio.
“Sul nostro territorio i prati di alta montagna sono preziosi spazi di biodiversità. Questi però, al momento, sono tutelati solo se situati nei siti Natura 2000. Dove questi non godono di tale tutela vengono spesso concimati con liquami troppo ricchi di azoto che li trasformano in monotoni prati da fieno” commenta il primo firmatario del disegno di legge Hanspeter Staffler.
“Per questo nel nostro disegno di legge proponiamo di aggiornare e approvare con delibera della Giunta provinciale le liste rosse delle specie animali e vegetali del nostro territorio. Diventeranno così uno strumento importante e punto di riferimento per il lavoro di salvaguardia della natura.
In più chiediamo di estendere la tutela dei prati di montagna ad alta biodiversità anche a quelli situati al di fuori dei siti Natura 2000: è ora di dire basta alla dispersione dei liquami sui prati d’alta montagna!”, concludono.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”