Connect with us

Alto Adige

Stazione idrometrica di Vandoies in funzione a pieno regime

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La stazione idrometrica sul fiume Rienza nei pressi di Vandoies, esistente da metà del 1940, è stata sottoposta a interventi di sistemazione e rinnovo. Gli interventi sono stati eseguiti in economia dall’Agenzia provinciale per la Protezione civile tramite l’Ufficio sistemazione bacini montani est. “A conclusione dei lavori, la stazione idrometrica può ora operare a pieno regime”, fa presente il direttore dell’Agenzia, Rudolf Pollinger, che ricorda i molteplici adeguamenti tecnici e le sistemazioni intercorse negli ultimi decenni.

Nell’ambito dei lavori, finanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale FESR, la stazione è stata dotata anche dell’apparecchiatura per il monitoraggio del trasporto solido in sospensione. In sede di sistemazione, è stata completamente rinnovata anche la stazione di prelievo del Laboratorio analisi acque e cromatografia dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

Importante per la sicurezza

In caso di eventi di piena, i dati rilevati presso la stazione idrometrica facilitano l’allertamento e la gestione della piena, come dimostrato a fine agosto 2020. Grazie ai dati raccolti a Vandoies, benché la stazione idrometrica funzionasse solo in modalità provvisoria, è stato possibile stilare una previsione per l’evoluzione della piena a Chiusa e di conseguenza per i fiumi Isarco e Adige.

Presso la stazione idrometrica vengono misurate la portata del corpo idrico, la temperatura e la torbidità della Rienza; tutti i dati vengono comunicati in tempo reale all’Agenzia provinciale per la Protezione civile”, sottolinea Roberto Dinale, direttore dell’Ufficio idrologia e dighe dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile. La stazione idrometrica è dotata anche di una teleferica di supporto alla misura di portata.

Al servizio della tutela ambientale

Grazie ai dati raccolti presso la stazione idrometrica, è possibile una gestione sostenibile dell’utilizzo delle acque che tenga conto dei vari interessi. Per mezzo del monitoraggio del trasporto solido in sospensione, la stazione contribuisce inoltre alla raccolta di informazioni uitili per la tutela dell’ambiente. Anche i prelievi di acqua eseguiti in questo sito dal Laboratorio analisi acque e cromatografica servono a valutarne le caratteristiche chimiche e fisiche quindi alla classificazione dello stato ecologico del fiume Rienza. Il monitoraggio delle portate eseguito presso la stazione idrometrica di Vandoies è importante anche per quantificare gli effetti dei cambiamenti climatici. “I dati rilevati documentano il passato, offrono un quadro della situazione presente e possono indicare le tendenze future”, fa presente il direttore lavori Stefan Ghetta dell’Ufficio idrologia e dighe.

Rete di misura provinciale con 50 stazioni idrometriche

L’Agenzia provinciale per la Protezione civile gestisce una rete di 50 stazioni idrometriche che consente di monitorare la maggior parte dei corsi d’acqua dell’Alto Adige. Le stazioni idrometriche principali sono posizionate in 20 punti strategici lungo i fiumi Adige, Isarco e Rienza e sui loro affluenti principali. Le altre 30 stazioni idrometriche sono allocate lungo gli affluenti secondari e sui rii dei bacini di testata.

Italia & Estero3 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia7 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina7 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero7 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia7 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia7 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero16 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti