Alto Adige
Stazione idrometrica di Vandoies in funzione a pieno regime

La stazione idrometrica sul fiume Rienza nei pressi di Vandoies, esistente da metà del 1940, è stata sottoposta a interventi di sistemazione e rinnovo. Gli interventi sono stati eseguiti in economia dall’Agenzia provinciale per la Protezione civile tramite l’Ufficio sistemazione bacini montani est. “A conclusione dei lavori, la stazione idrometrica può ora operare a pieno regime”, fa presente il direttore dell’Agenzia, Rudolf Pollinger, che ricorda i molteplici adeguamenti tecnici e le sistemazioni intercorse negli ultimi decenni.
Nell’ambito dei lavori, finanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale FESR, la stazione è stata dotata anche dell’apparecchiatura per il monitoraggio del trasporto solido in sospensione. In sede di sistemazione, è stata completamente rinnovata anche la stazione di prelievo del Laboratorio analisi acque e cromatografia dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
Importante per la sicurezza
In caso di eventi di piena, i dati rilevati presso la stazione idrometrica facilitano l’allertamento e la gestione della piena, come dimostrato a fine agosto 2020. Grazie ai dati raccolti a Vandoies, benché la stazione idrometrica funzionasse solo in modalità provvisoria, è stato possibile stilare una previsione per l’evoluzione della piena a Chiusa e di conseguenza per i fiumi Isarco e Adige.
“Presso la stazione idrometrica vengono misurate la portata del corpo idrico, la temperatura e la torbidità della Rienza; tutti i dati vengono comunicati in tempo reale all’Agenzia provinciale per la Protezione civile”, sottolinea Roberto Dinale, direttore dell’Ufficio idrologia e dighe dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile. La stazione idrometrica è dotata anche di una teleferica di supporto alla misura di portata.
Al servizio della tutela ambientale
Grazie ai dati raccolti presso la stazione idrometrica, è possibile una gestione sostenibile dell’utilizzo delle acque che tenga conto dei vari interessi. Per mezzo del monitoraggio del trasporto solido in sospensione, la stazione contribuisce inoltre alla raccolta di informazioni uitili per la tutela dell’ambiente. Anche i prelievi di acqua eseguiti in questo sito dal Laboratorio analisi acque e cromatografica servono a valutarne le caratteristiche chimiche e fisiche quindi alla classificazione dello stato ecologico del fiume Rienza. Il monitoraggio delle portate eseguito presso la stazione idrometrica di Vandoies è importante anche per quantificare gli effetti dei cambiamenti climatici. “I dati rilevati documentano il passato, offrono un quadro della situazione presente e possono indicare le tendenze future”, fa presente il direttore lavori Stefan Ghetta dell’Ufficio idrologia e dighe.
Rete di misura provinciale con 50 stazioni idrometriche
L’Agenzia provinciale per la Protezione civile gestisce una rete di 50 stazioni idrometriche che consente di monitorare la maggior parte dei corsi d’acqua dell’Alto Adige. Le stazioni idrometriche principali sono posizionate in 20 punti strategici lungo i fiumi Adige, Isarco e Rienza e sui loro affluenti principali. Le altre 30 stazioni idrometriche sono allocate lungo gli affluenti secondari e sui rii dei bacini di testata.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino23 ore fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti