Alto Adige
Statale del Brennero: divieto di transito ai tir da novembre
Entro poche settimane sarà realtà il paventato divieto di passaggio ai tir che utilizzano la statale del Brennero per aggirare i pedaggi più cari lungo l’autostrada.
Un divieto che diventerà operativo con l’entrata in vigore dell‘accordo interistituzionale che assegnerà la concessione A22 ad una società pubblica del territorio, con la conseguenza dell’introduzione di un pedaggio di corridoio, ovvero di una tariffa maggiorata da applicare al trasporto pesante.
Tutto questo entro novembre 2018, come da accordo tra il presidente della Provincia Arno Kompatscher e il ministro dei trasporti Toninelli.
Da uno studio elaborato su incarico della Provincia emerge infatti il rischio di un impatto negativo sulla Statale del Brennero che, una volta inserito il pedaggio di transito, diventerebbe una soluzione attraente per i tir.
“Siamo ad un passo dalla concessione autostradale dopo una trattativa lunga e complessa che ha sempre messo al centro della questione gli aspetti ambientali. Non è immaginabile che il traffico pesante possa essere deviato sulla strada statale”, sottolinea il Landeshauptmann.
Per consentire all’ente proprietario di una strada, in questo caso la Provincia di Bolzano, di prevedere dei divieti di transito permanenti, è però necessaria una modifica del codice della strada.
“Su questo punto abbiamo l’ok politico da parte del ministero dei trasporti – commenta il presidente della Provincia – ma i tempi rischierebbero di essere troppo lunghi. Per questo motivo abbiamo deciso di preparare delle misure alternative, sull’esempio di quanto già fatto in Tirolo, in modo tale da avere la certezza essere pronti a partire con il divieto di transito per i tir sulla strada statale 12 non appena sarà inserito il pedaggio di corridoio.
La normativa, infatti, prevede la possibilità proprio per l’ente proprietario, in questo caso la Provincia, di inserire dei divieti di transito temporanei per diversi motivi: dalla sicurezza pubblica alla sicurezza stradale, da questioni militari alla tutela della salute dei cittadini.
Un gruppo di lavoro coordinato dal segretario generale della Provincia e composto da tecnici di Agenzia ambiente, Servizio strade, Ripartizione mobilità e Ripartizione sanità, avrà il compito di approfondire gli ultimi dettagli per arrivare alla concreta operatività del divieto.
Il passaggio lungo la statale del Brennero rimarrà possibile per i trasporti merci interni al territorio provinciale, oppure per quelli che hanno come punto di partenza o di arrivo una località dell’Alto Adige.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino7 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano1 giorno fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia