Alto Adige
Stampa e comunicazione sempre più digitali nel secondo anno di Covid

Un altro anno di pandemia ha plasmato anche le attività dell’Agenzia per la Stampa e la Comunicazione della Provincia di Bolzano: con molti appuntamenti media che si sono svolti solo in streaming online e con una crescita sempre più sostenuta sul sito web ufficiale della Provincia di Bolzano e sui canali social, la spinta alla digitalizzazione dell’anno precedente si sta consolidando.
Anche indipendentemente dai temi legati alla pandemia, il lavoro dell’Agenzia con i suoi due uffici non si è mai fermato: il bilancio dell’Ufficio Relazioni con il pubblico parla di una serie di campagne informative su temi diversi, mentre l’Ufficio stampa ha concluso le trattative per il nuovo contratto delle giornaliste e dei giornalisti della pubblica amministrazione. Il via libera a questo contratto dopo due anni di trattative della delegazione pubblica con i sindacati è stato definito dalla direttrice dell’Agenzia Claudia Messner “un’importante pietra miliare. Possiamo così mettere a concorso i posti sinora vacanti delle redazioni tedesca, italiana e ladina. In questo modo continuiamo a fornire un’informazione di qualità alle cittadine e ai cittadini“. Il concorso per quattro posti è aperto. Le candidature possono essere presentate fino al 10 gennaio 2022.
3.500 comunicati stampa, 150 conferenze stampa, 2 numeri del magazine LP
Nel 2021 l’Ufficio stampa ha diffuso oltre 3.500 comunicati stampa (1.703 in tedesco, 1.684 in italiano, 114 in ladino) sull’attività dell’amministrazione e della Giunta provinciale. Delle quasi 150 conferenze stampa organizzate, più della metà (78) si sono svolte parzialmente o esclusivamente online: sulla piattaforma Zoom per i media e sui canali YouTube e Facebook della Provincia per tutta la popolazione. La rivista trilingue LP pubblicata dall’Agenzia stampa offre periodici approfondimenti su un tema a scelta. I due numeri del 2021 hanno riguardato il bilancio dopo un anno di pandemia di Covid (edizione di marzo) e la strategia di sostenibilità della Giunta provinciale (edizione di dicembre).
Cresce la consultazione delle informazioni sui canali online
Il sito web ufficiale della Provincia di Bolzano è stato sempre più una fonte d’informazione al servizio della cittadinanza. Quest’anno rispetto a quello passato sono cresciute di un milione le visualizzazioni pagina e di 1,5 milioni le sessioni. Da gennaio 2021 a dicembre 2021 il portale web della Provincia secondo Google Analytics ha registrato 29,3 milioni di visualizzazioni di pagina e 11,8 milioni di sessioni. Il tema maggiormente consultato è stato quello della pagina “Sicurezza e protezione civile” con oltre 10 milioni di visualizzazioni pagina, seguito da “Formazione e lingue” (circa 3,5 milioni) e “Amministrazione” (circa 1,9 milioni). Anche i circa 900 servizi online dell’amministrazione provinciale dell’Alto Adige sono stati consultati spesso con 1,2 milioni di visualizzazioni pagina, 500.000 sessioni e 404.000 utenti.
Crescono Twitter, Facebook e YouTube, nuovo profilo LinkedIn
La Provincia comunica anche attraverso i social media. 1.116 follower in più rispetto allo scorso anno – per un totale di 13.390 follower – hanno consultato i 1.403 Tweet su Twitter nelle tre lingue della provincia. Su Facebook i follower della pagina hanno raggiunto le 60.743 unità (+12.096) che hanno consultato i 1.263 post pubblicati, mentre su YouTube gli 8.851 iscritti (+2.348) hanno guardato i 443 video pubblicati. Da agosto la Provincia ha anche un profilo Linkedin, seguito da 3.105 persone. Qui la Provincia pubblica specialmente gli annunci di offerta d’impiego come concorsi e bandi.
Ufficio Relazioni con il Pubblico: non solo campagne di comunicazione
L’Ufficio relazioni con il pubblico presta il suo supporto a Uffici e Ripartizioni provinciali per progetti di comunicazione, campagne su media online e offline e consulenza sul corporate design. Uno dei compiti fondamentali dell’amministrazione nel 2021 è stato quello di informare e sensibilizzare la popolazione sulle misure di contenimento del Coronavirus. L’informazione puntuale fornita dall’Ufficio stampa attraverso conferenze stampa e comunicati sulle ordinanze è stata accompagnata da campagne di comunicazione mirate organizzate dall’Ufficio relazioni con il pubblico in diversi periodi dell’anno.
Oltre al Coronavirus nel 2021 c’è stato spazio anche per informare e sensibilizzare i cittadini su altri temi di interesse pubblico: superbonus 110%, spreco alimentare, professioni sociali, scuola professionale italiana, Piano Clima. La campagna “Tu per l’Alto Adige“, nata da 2 anni per il reclutamento di nuovo personale provinciale, è stata rafforzata anche dall’apertura del profilo Linkedin dell’amministrazione provinciale. Due grossi temi sono stati protagonisti della comunicazione 2021 e faranno da ponte con il 2022: l’Autonoma e la Sostenibilità.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni