Connect with us

Alto Adige

STA, da 25 anni per la mobilità in Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Da società amministratrice degli immobili nel settore trasporti, oggi la STA Strutture trasporto Alto Adige è il nucleo operativo della Provincia nei settori trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile.

La società in house ha festeggiato ieri (19 settembre) i suoi 25 anni con un convegno svoltosi nella rimessa di Trenitalia in via Macello, a Bolzano. Al centro degli interventi, i passi compiuti e i traguardi raggiunti finora dalla società, nonchè le sfide future.

Gli intervenuti hanno convenuto che queste siano garantire un’alternativa all’uso dell’auto privata e il passaggio del traffico a mezzi di trasporto più rispettosi dell’ambiente.






Alto Adige modello per la mobilità nell’arco alpino

Il presidente Arno Kompatscher ha espresso il desiderio che STA sia il propulsore per un approccio globale della politica dei trasporti moderno e sempre più rivolto ai cittadini”, e ha assicurato che la politica avrà il coraggio di sostenere adeguatamente le decisioni necessarie a tal fine.

L‘assessore alla mobilità Daniel Alfreider ha confermato l’obiettivo ambizioso di “fare dell’Alto Adige il territorio con la miglior offerta di mobilità di tutto l’arco alpino”. Vi è l’intenzione di sviluppare i collegamenti di trasporto pubblico nell’intera Euregio e rafforzare i collegamenti da sud a nord. Il trend di sviluppo per una mobilità moderna è stato confermato anche dal presidente di STA, Martin Ausserdorfer.

Breve storia della STA

Il direttore di STA – Strutture trasporto Alto Adige Spa, Joachim Dejaco, ha ricordato che la società è stata ufficialmente registrata presso la Camera di Commercio di Bolzano il 19 settembre 1994. STA è una derivata dalla SAD SpA, quando le infrastrutture (officine, rimesse ecc.) furono separate dai servizi di trasporto veri e propri e furono trasferiti alla gestione di STA. Dal 1998 Strutture Trasporto Alto Adige Spa è una società inhouse della Provincia che ne detiene il 100% delle quote.

“Inizialmente deputata puramente alla gestione di complessi immobiliari, STA si è evoluta in un partner competente nella progettazione e realizzazione di innovativi concept di mobilità soprattutto nel settore ferroviario”, ha fatto presente Dejaco. Al 1993 risale l’impegno per la strutturazione dello scalo bolzanino da aeroporto militare a civile, gestito poi da ABD.

Progetti innovativi

Nel 1999 la società fu incaricata di riattivare la linea ferroviaria della val Venosta, che entrò quindi ufficialmente in funzione nel 2005 ed è assurta a modello con 2 milioni di viaggiatori all’anno.

Quindi si è passati all’ampliamento della flotta di treni nel 2008 e nel 2009, senza dimenticare passaggi chiave nella storia di STA come la nascita del Safety Park di Vadena nel 2005, l’attivazione nel 2009 dell’impianto ad agganciamento automatico della funivia del Renon, l’acquisto di bus a idrogeno nel 2013, l’acquisizione del settore Green Mobility nel 2016 e della gestione del sistema degli AltoAdige Pass nel 2017, per terminare nel 2018 con la gestione della stazione delle autocorriere e del relativo Infopoint a Bolzano.



Bolzano15 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano15 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia15 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute17 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia21 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia21 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia22 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 giorni fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti