Connect with us

Bolzano

Spostamento bus, pronta la nuova autostazione: l’inaugurazione il 9 dicembre

Pubblicato

-

Foto: USP/Angelika Schrott
Condividi questo articolo

Da domenica 9 dicembre, la nuova autostazione (provvisoria) di Bolzano, situata a nord-est del Palazzo provinciale 11 fra via Renon e il binario 1 della stazione ferroviaria, sarà capolinea e punto di partenza della maggior parte degli autobus extraurbani.

Il marciapiede coperto è lungo 75 metri e l’area di sosta è divisa in quattro zone: Nord 1 / Nord 2 e Sud 1 / Sud 2. Le linee di autobus corrispondenti sono assegnate a ciascuna zona.

Anche le fermate degli autobus urbani Sasa nella zona piazza Stazione – via Renon – Funivia del Renon saranno riordinate e contrassegnate più precisamente rispetto a prima.






Gli autobus provenienti da nord e da est continueranno a circolare attraverso Rencio fino alla nuova autostazione; questa sarà capolinea e punto di partenza di questi autobus.

Sono esclusi gli autobus delle linee 165, 170, 180.1, 180.2, 182, 185, che al mattino nei giorni di scuola continuano a percorrere il seguente itinerario: piazza della Stazione, piazza Walther, via Cadorna, via Fago, piazza Gries, corso Italia, via Roma.

Per gli autobus provenienti da sud e da ovest sono disponibili ulteriori fermate per salire e scendere dai mezzi anche presso la stazione ferroviaria.

Eccezione: Gli autobus delle linee 131 (Oltradige Express) e 201 (Bolzano – Merano) sono prevalentemente autobus articolati da 18 metri. Per motivi di spazio, tutti gli autobus di queste due linee non si fermano alla nuova stazione degli autobus, ma proseguono fino alla nuova fermata poco prima della funivia del Renon. C’è anche la possibilità di salire e scendere da queste linee direttamente in piazza davanti alla stazione ferroviaria.

Le fermate degli autobus nei pressi di piazza della Stazione saranno riallocate sulle diverse linee di autobus extraurbani e urbani e saranno indicate con nomi specifici: Stazione ovest A / B / C (all’uscita ovest dell’edificio principale della stazione), Stazione est A / B (ad est, ossia di fronte all’edificio principale della stazione).Viale della Stazione A / B, Via Perathoner Nord / Sud, Funivia del Renon: 3 fermate in totale, di cui una di nuova costruzione per gli autobus da 18 metri delle linee 131 e 201.

Importante novità: la fermata Sasa all’uscita ovest dell’edificio della stazione (ora Stazione ovest B) sarà servita in futuro esclusivamente dagli autobus extraurbani delle linee 114, 120, 131 e 139. Gli autobus urbani Sasa saranno assegnati alle fermate di viale della Stazione, via Perathoner e Stazione est B.

Un primo passo per il disegno complessivo di restyling della zona Stazione e dell’areale ferroviario che prende le mosse dal trasloco della stazione dei bus, che dall’attuale collocazione in via Perathoner è stata spostata sull’areale ferroviario in via Renon, come previsto dall’accordo siglato fra Provincia, Comune di Bolzano e Waltherpark Spa (già KHB Srl) nell’ambito del Piano di Riqualificazione Urbanistica PRU di via Alto Adige.

I costi complessivi per la nuova autostazione provvisoria a carico della Provincia ammontano a 3,3 milioni di euro, mentre i costi di rifacimento di via Renon a carico del Comune di Bolzano ammontano a 74.000 euro.

L’autostazione è organizzata per gestire i 100 ingressi e uscite di bus all’ora e i circa 1,6 milioni di accessi al bus (obliterazioni) all’anno registrati presso la vecchia stazione che vanno ad aggiungersi agli 11,2 milioni di obliterazioni annuali sugli autobus cittadini della SASA nell’area tariffaria di Bolzano.

La mobilità pubblica in Alto Adige funziona: ogni giorno sono 200.000 gli utenti dei mezzi pubblici per un totale di 50 milioni all’anno”, ha ricordato l’assessore Florian Mussner

L’intero areale sarà inoltre privo di barriere architettoniche, rendendolo completamente fruibile in ogni sua parte a persone in sedia a rotelle e famiglie con passeggini.

Lo ha spiegato Günther Burger, direttore della Ripartizione mobilità facendo presente che “la nuova autostazione si rifa a quella di Bressanone caratterizzata dalle corsie bus dinamiche e da maggiore qualità di sosta per gli utenti“.

Di maggiore qualità per gli utenti ha parlato anche Joachim Dejaco, direttore di STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA che gestirà l’intera struttura dell’autostazione e l’annesso Infopoint che sarà aperto da lunedì a sabato, dalle ore 7 alle 19.20 e la domenica e i festivi dalle ore 8 alle 13.50.

Dejaco ha parlato anche di maggiore sicurezza; infatti “l’autostazione sarà controllata da 24 videocamere collegate al sistema di videosorveglianza pubblico, di cui 15 saranno posizionate lungo l’areale”.

Presso l’Infopoint verde sono disponibili il servizio sportelli, le biglietterie automatiche e l’intera gamma dei servizi di mobilità pubblica. Proprio affiancando il fabbricato c’è un accesso diretto al binario 1 della stazione ferroviaria. La posizione, gli orari di partenza e di arrivo degli autobus sono visualizzati su tabelloni digitali. Nell’arredo sono integrati anche gli schermi informativi.



Trentino14 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia14 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero19 ore fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia19 ore fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia20 ore fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute21 ore fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia21 ore fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

Italia & Estero23 ore fa

Tragedia nel calcio giovanile: 14 enne muore prima dell’allenamento

Italia & Estero24 ore fa

Molestie sui ragazzini dell’oratorio, prete indagato

Italia & Estero24 ore fa

Richiamate 73.000 auto Volvo ibride per pericolo combustione

Italia & Estero1 giorno fa

Attacco con coltello ad Amsterdam, cinque feriti

Italia & Estero1 giorno fa

Ecco il kit di sopravvivenza consigliato da Bruxelles per le prime 72 ore di guerra

Val Pusteria2 giorni fa

Giovane lavoratrice truffata nell’acquisto dell’auto: denunciata una truffatrice seriale

Alto Adige2 giorni fa

Contraccettivi gratuiti negati alle giovani donne: la proposta bocciata in commissione

Alto Adige2 giorni fa

Nuovi dazi USA: un duro colpo per l’industria automobilistica europea e altoatesina

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti