Alto Adige
Sperimentare la protezione civile alla Lunga notte della ricerca

Durante la Lunga notte della ricerca in programma venerdì 27 settembre dalle 17 alle 24, i cittadini potranno conoscere i sistemi di allerta della protezione civile e sperimentare virtualmente situazioni di pericolo, quali un’alluvione o locali invasi dal fumo di un incendio.
L’Agenzia provinciale per la protezione civile ha aderito all’iniziativa organizzata da Eurac Research e la Libera Università di Bolzano. La sede di via Druso 116 potrà essere raggiunta con uno shuttle-bus in partenza da piazza Domenicani.
Le segnalazioni con sirene
L’Agenzia provinciale per la protezione civile funge da centro unico di coordinamento per la protezione dei cittadini altoatesini da incendi, pericoli naturali e tecnologici.
Per l’allettamento si avvale di una rete di sirene posizionale su tutto il territorio provinciale. Il segnale di allarme della protezione civile dura 1 minuto senza pause, mentre il segnale allarme incendio consta di 3 suoni lunghi 15 secondi intervallati da due pause di 7 secondi. Ogni sabato, alle ore 12, invece, su tutto il territorio provinciale le sirene suonano per la prova sirene.
10 ottobre, prova di allarme di protezione civile
Quanto sperimentato dai cittadini virtualmente, sarà messo in pratica dagli addetti della protezione civile giovedì 10 ottobre durante la prova di allarme di protezione civile.
“Dalle ore 10 tutte le 500 sirene daranno l’allarme della protezione civile con il suono lungo 1 minuto” annuncia Rudolf Pollinger, direttore dell’Agenzia per la protezione civile, che fa presente che “la prova di allarme è volta a far familiarizzare i cittadini con il segnale della protezione civile, in modo tale che in caso di emergenza reagiscano prontamente ricercando le informazioni necessarie o via radio o televisione, oppure sul portale web della Provincia dedicato alla protezione civile nella sezione sicurezza.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande