Connect with us

Scienza e Cultura

Sotto il fuoco: progetto di ricerca sul supervulcano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’evoluzione della vita nel sottosuolo del supervulcano di Bolzano, che si estendeva da Merano a Trento alla fine dell’era Paleozoica per un periodo di 12 milioni di anni, è il tema di un nuovo progetto di ricerca del Museo di Scienze Naturali.

Come si evolvono gli ecosistemi tra le varie fasi vulcaniche? Fossili dalle specifiche caratteristiche saprebbero rispondere a questa domanda: ”È necessario trovarne di resilienti ai processi di degradazione, facilmente rilevabili ma lasciati da animali sensibili ai parametri chimico-fisici dell’ambiente”, spiega Evelyn Kustatscher, paleontologa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, “e per riuscire a trovarne proponiamo di utilizzare le tracce, i cosiddetti icnofossili, lasciate dagli organismi mentre interagivano con il substrato di paleoambienti vulcanici, con particolare enfasi sulle tane e piste prodotte da invertebrati.”

Lo studio di queste tane e tracce fossili di invertebrati è l’obiettivo principale del progetto di ricerca del Museo di Scienze NaturaliSotto il fuoco – La conquista del sottosuolo in un supervulcano 280 milioni di anni fa”, sostenuto dal fondo di ricerca dell’Azienda Musei provinciali con un importo di 89.800 euro.

Nel corso del progetto questi fossili verranno cercati nei sedimenti del supervulcano di Bolzano con il fine di creare un modello di successione ecologica del sottosuolo durante l’intera evoluzione del sistema vulcanico.

Per arrivare all’obiettivo principale il team seguirà tre quesiti di ricerca principali: Quali sono gli icnofossili presenti nelle varie successioni sedimentarie? Quali ambienti di vita riflettono questi icnofossili e come si sono adattati gli animali a questi ambienti estremi? Ed infine: Come si evolve la vita nel supervulcano?

Il Complesso Vulcanico Atesinola sequenza vulcanica più spessa e meglio esposta d’Europa – è quindi per la seconda volta il protagonista di un progetto di ricerca del Museo di Scienze Naturali.

Il primo, dell’anno 2020, dal titoloLiving with the supervulcano” analizzò le conseguenze delle eruzioni del vulcano per i tetrapodi (vertebrati a quattro zampe) e le piante e fornì risultati sorprendenti, svelando anche una vita inaspettatamente ricca e diversificata nel sottosuolo.

Kustatscher guiderà il progetto in quanto esperta di ecosistemi terrestri del Permiano e Triassico e sarà affiancata dai due ricercatori Steffen Trümper, sedimentologo e specialista di interpretazione ambientale di sedimenti terrestri, e Corrado Morelli, vulcanologo e massimo esperto delle successioni del supervulcano.

I lavori dureranno 30 mesi, durante i quali verranno studiate sezioni vulcaniche a Gocciadoro vicino a Trento, Sesto in Val Pusteria e Silberhof in Val D’Ultimo, nonché quelle di Monte Luco nel Gruppo dell’Ortles, Sinigo, Tregiovo in Val di Non ed Ums/Siusi. Previste anche delle pubblicazioni scientifiche e la presentazione dei dati emersi durante dei convegni.



Italia & Estero4 minuti fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano7 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero11 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport22 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano22 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport1 giorno fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti