Scienza e Cultura
Sotto il fuoco: progetto di ricerca sul supervulcano

L’evoluzione della vita nel sottosuolo del supervulcano di Bolzano, che si estendeva da Merano a Trento alla fine dell’era Paleozoica per un periodo di 12 milioni di anni, è il tema di un nuovo progetto di ricerca del Museo di Scienze Naturali.
Come si evolvono gli ecosistemi tra le varie fasi vulcaniche? Fossili dalle specifiche caratteristiche saprebbero rispondere a questa domanda: ”È necessario trovarne di resilienti ai processi di degradazione, facilmente rilevabili ma lasciati da animali sensibili ai parametri chimico-fisici dell’ambiente”, spiega Evelyn Kustatscher, paleontologa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, “e per riuscire a trovarne proponiamo di utilizzare le tracce, i cosiddetti icnofossili, lasciate dagli organismi mentre interagivano con il substrato di paleoambienti vulcanici, con particolare enfasi sulle tane e piste prodotte da invertebrati.”
Lo studio di queste tane e tracce fossili di invertebrati è l’obiettivo principale del progetto di ricerca del Museo di Scienze Naturali “Sotto il fuoco – La conquista del sottosuolo in un supervulcano 280 milioni di anni fa”, sostenuto dal fondo di ricerca dell’Azienda Musei provinciali con un importo di 89.800 euro.
Nel corso del progetto questi fossili verranno cercati nei sedimenti del supervulcano di Bolzano con il fine di creare un modello di successione ecologica del sottosuolo durante l’intera evoluzione del sistema vulcanico.
Per arrivare all’obiettivo principale il team seguirà tre quesiti di ricerca principali: Quali sono gli icnofossili presenti nelle varie successioni sedimentarie? Quali ambienti di vita riflettono questi icnofossili e come si sono adattati gli animali a questi ambienti estremi? Ed infine: Come si evolve la vita nel supervulcano?
Il Complesso Vulcanico Atesino – la sequenza vulcanica più spessa e meglio esposta d’Europa – è quindi per la seconda volta il protagonista di un progetto di ricerca del Museo di Scienze Naturali.
Il primo, dell’anno 2020, dal titolo “Living with the supervulcano” analizzò le conseguenze delle eruzioni del vulcano per i tetrapodi (vertebrati a quattro zampe) e le piante e fornì risultati sorprendenti, svelando anche una vita inaspettatamente ricca e diversificata nel sottosuolo.
Kustatscher guiderà il progetto in quanto esperta di ecosistemi terrestri del Permiano e Triassico e sarà affiancata dai due ricercatori Steffen Trümper, sedimentologo e specialista di interpretazione ambientale di sedimenti terrestri, e Corrado Morelli, vulcanologo e massimo esperto delle successioni del supervulcano.
I lavori dureranno 30 mesi, durante i quali verranno studiate sezioni vulcaniche a Gocciadoro vicino a Trento, Sesto in Val Pusteria e Silberhof in Val D’Ultimo, nonché quelle di Monte Luco nel Gruppo dell’Ortles, Sinigo, Tregiovo in Val di Non ed Ums/Siusi. Previste anche delle pubblicazioni scientifiche e la presentazione dei dati emersi durante dei convegni.
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”