Alto Adige
Sostenibilità, piattaforma Astat fornisce i dati sugli indicatori ONU

“A che punto è la nostra terra nei vari ambiti della sostenibilità? Abbiamo voluto metterci alla prova anche noi, ragionando però sulla base di indicatori e dati oggettivi, e non con le sensazioni di pancia”.
Ha riassunto cosi, il presidente, Arno Kompatscher il senso del progetto di creazione di una piattaforma che raccolga tutti i dati relativi agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, i Sustainable Development Goals (SDG), che è stata realizzata e messa on line dall’Astat, l’Istituto di statistica provinciale.
“Ci eravamo già prefissati ad inizio legislatura – ha spiegato il presidente durante la conferenza stampa di stamani (15 giugno) a Palazzo Widmann – di porci l’obiettivo di lavorare per centrare gli obiettivi stabiliti dall’Onu. Così l’anno scorso abbiamo deciso di avviare una strategia complessiva sulla sostenibilità, e questo nuovo strumento molto innovativo ci permette di misurare i risultati della nostra azione politica e amministrativa, di orientare le scelte e di capire in quali ambiti dobbiamo impegnarci con maggiori energie”.
I 17 obiettivi fissati dalle Nazioni unite mirano a garantire uno sviluppo sostenibile a livello globale sul piano economico, sociale e ambientale. Sulla piattaforma ne sono indicati 16, “in quanto quello della vita sottacqua riguarda solo il mare e pertanto in Alto Adige non ha senso”, ha spiegato Timon Gärtner, direttore dell’Astat.
Per 80 dei 248 indicatori complessivi previsti dalle Nazioni Unite sono disponibili misurazioni che riguardano l’Alto Adige e vengono pubblicate e aggiornate su questa piattaforma.
“A causa della limitata disponibilità di dati a livello regionale, non sono disponibili dati statistici per tutti gli indicatori e va considerato che siamo ancora in una fase embrionale, siamo alla versione alpha, e quindi vi sarà una forte implementazione”, ha aggiunto Gärtner.
La fonte principale è costituita dai dati forniti dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) sugli obiettivi di sostenibilità dell’ONU per l’Italia e le singole regioni italiane.
“Questi dati, quando siano comparabili e disponibili, vengono integrati con dati relativi alle regioni di paesi limitrofi, ai Länder dell’Euregio, e sono pertanto in continuo sviluppo e aggiornamento”, ha chiarito il direttore Astat.
“Noi lavoriamo davvero – ha concluso Kompatscher – raggiungere quegli obiettivi e siamo disposti a farci misurare, vogliamo dare a noi stessi e a tutti la possibilità di verificare il percorso che stiamo facendo, e capire dove e come è possibile aggiustare il tiro”.
L’SDG Tracker Alto Adige è stato messo on line in versione alpha nel corso della conferenza stampa di questa mattina. Nella versione attuale offre il portale offre un accesso interattivo ai dati con diversi formati di visualizzazione, confronti territoriali e analisi delle tendenze e un’area download con accesso a tutti i dati e metadati.
L’SDG Tracker Alto Adige è accessibile tramite il sito web dell’Istituto provinciale di statistica (ASTAT).
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”