Connect with us

Bolzano

Sostenibilità: due nuovi piani in legno per Consiglio provinciale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La sede del Consiglio provinciale, in piazza Silvius Magnago 6 a Bolzano, otterrà una ventina di nuove postazioni di  lavoro. A tal fine l’attuale edificio sarà sopraelevato di 2 piani.

La sopraelevazione sarà eseguita secondo i principi di sostenibilità con una struttura in legno. La Giunta provinciale oggi (30 novembre), su proposta dell’assessore all’edilizia e patrimonio, Massimo Bessone, ha approvato il nuovo programma planivolumetrico con il relativo investimento per oltre 9,4 milioni di euro. La Ripartizione amministrazione del patrimonio è stata incaricata della relativa progettazione e dell’esecuzione dei lavori necessari.

Più postazioni lavoro e migliori impianti termoidraulici

Un primo progetto per l’adeguamento e l’ottimizzazione delle strutture edili e degli impianti termoidraulici del palazzo sede del Consiglio provinciale era stato approvato nel 2015. Il Consiglio provinciale di recente ha, però, fatto presenti nuove esigenze organizzative per la necessità di ospitare nuovo personale e per tale ragione di dotarsi di 20/30 nuove postazioni lavoro. Grazie a questo intervento di ampliamento sarà possibile ridurre le spese per l’affitto di spazi per il personale, ora dislocati in diversi edifici.

A fronte dello studio di fattibilità fatto predisporre per individuare la soluzione migliore, in base alla relazione tecnica del direttore della Ripartizione amministrazione del patrimonio, Daniel Bedin, la scelta è caduta sulla soluzione della sopraelevazione. Questa modalità edilizia è stata giudicata, infatti, come la più idonea dal punto di vista tecnico. Grazie a 2 piani accessori l’edificio passerà dalle attuali 67 postazioni lavoro a 85. Per la sopraelevazione è previsto un investimento di oltre 2,2 milioni di euro.

Abbiamo scelto di puntare sulla sostenibilità per l’ampliamento del Palazzo del Consiglio provinciale, uno dei due piani della sopraelevazione sarà realizzato interamente in legno. Questo progetto mira a migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti del Consiglio e servirà a diminuire le spese per uffici, ora in affitto”, spiega l’assessore Massimo Bessone.

Per gli impianti e gli adeguamenti agli standard di sicurezza e risanamento energetico vengono previsti 4,6 milioni di euro. In tal modo potrà essere migliorato l’energy management con ritorni positivi sull’ambiente e di contenimento della spesa. Circa 1,8 milioni di euro servono, invece, quali somme a disposizione dell’Amministrazione per spese tecniche e imprevisti. Circa 600.000 euro serviranno per l’arredamento.



Bressanone25 minuti fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives28 minuti fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero17 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano17 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone19 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano24 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino24 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano1 giorno fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport3 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano3 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti