Connect with us

Alto Adige

Sostegno alla cultura: la giunta riduce la burocrazia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha approvato una nuova importante misura “anticovid” per sostenere il settore cultura nella difficile ed imprevedibile crisi determinata dalla sospensione di tutte le attività culturali e dalla chiusura di tutti i luoghi di cultura a causa del Covid-19.

Come noto, ogni programmazione è stata stravolta e  le organizzazioni culturali non possono contare su altre entrate rispetto al contributo provinciale o almeno non nella misura preventivata.

“Fondamentale è dunque sostenere quelle organizzazioni che si sono immediatamente riorganizzate per fornire servizi culturali online, in alternativa alle attività tradizionali ammesse a finanziamento”, afferma l’assessore alla cultura Giuliano Vettorato.






I criteri approvati si riferiscono esclusivamente ai contributi assegnati per l’attività culturale del 2020 e rappresentano una serie di semplificazioni burocratiche, che permetteranno agli uffici della ripartizione cultura italiana di accettare in rendicontazione anche spese riferite ad attività che, a causa del covid-19, non si sono potute svolgere o connesse alla gestione di luoghi di cultura che non rimasti chiusi.

Sono pertanto salve spese importanti come quelle destinate al personale e inoltre i criteri permettono anche di riconoscere spese per attività che sono state svolte online, invece che secondo le forme tradizionali.

Sono orgoglioso delle misure che abbiamo studiato insieme ai funzionari della ripartizione cultura italiana – sottolinea l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettoratoesse rappresentano a livello nazionale un’avanguardia nella semplificazione degli oneri amministrativi. Dovevamo assolutamente trovare il modo per evitare che le organizzazioni culturali si trovassero a sostenere debiti per spese che normalmente l’amministrazione non può riconoscere.

Volevamo inoltre sostenere le organizzazioni che si sono subito attivate per spostare le proprie attività online”. Per l’assessore alla cultura tedesca Philipp Achammer, “la massima priorità è garantire la solvibilità delle nostre istituzioni culturali in tempo di emergenza epidemiologica, attraverso una serie di eccezioni destinate a proteggere enti ed organizzazioni che non possono contare su altre entrate”.

Italia & Estero3 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero3 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia3 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero3 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige4 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura8 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo8 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero8 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura9 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute9 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano9 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano9 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta10 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero13 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero13 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti