Società
SOS informatico Upad: una telefonata per chiarire i dubbi tecnologici

Uno sportello telefonico di assistenza informatica per tutti coloro che avessero bisogno di risolvere piccoli problemi o dubbi tecnologici.
Questa è la proposta di Upad, con il sostegno dell’Ufficio Educazione Permanente della Provincia di Bolzano, per riempire il divario tecnologico, soprattutto della popolazione più anziana, e aiutare a mantenersi in contatto con il mondo in questa particolare situazione, attraverso gli strumenti tecnologici.
Upad è da anni in prima linea nell’offerta formativa ai cittadini che desiderano imparare da zero ad utilizzare un computer o uno smartphone, continuando a formare la popolazione attraverso numerosi corsi di informatica e nuove tecnologie.
L’attuale stop emergenziale non permette la continuazione dei corsi e dell’assistenza e molti, soprattutto i più anziani, rischiano di trovare serie difficoltà nel mantenere i contatti con il mondo attraverso i propri dispositivi. Spesso un semplice dubbio può bloccarci e impedirci di utilizzare le potenzialità del nostro smartphone o computer e sfruttare al meglio uno dei nostri alleati in questo periodo prolungato di assenza di altre forme di relazione.
Dal 26 marzo è attivo il servizio gratuito SOS informatico per cui è possibile telefonare ad un collaboratore di Upad che, rigorosamente da casa propria, assiste i cittadini nella risoluzione di dubbi o problematiche tecnologiche.
Il numero da chiamare è 391 482 2092. Il servizio è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì in orario 10-12.
“SOS informatico” si aggiunge alle altre attività che le associazioni aderenti alla Federazione Culturale “Gaetano Gambara” Upad hanno messo in atto in queste settimane in seguito all’emergenza COVID-19, come le videolezioni dei docenti e il contatto telefonico agli anziani.
Per essere aggiornati su tutte le nostre novità e per scoprire come accedere a questi contenuti multimediali, è possibile consultare il sito www.upad.it , la pagina Facebook di Upad oppure scrivere un’email a info@upad.it .
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT