Connect with us

Economia e Finanza

Soddisfazione da Assoimprenditori Alto Adige: “Per l’industria altoatesina si chiude un anno ricco di sfide”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




A chiusura dell’anno, Assoimprenditori Alto Adige ha pubblicato il tradizionale Bilancio Sociale che racconta – attraverso i numeri dei bilanci depositati presso la Camera di Commercio – il contributo che le imprese associate hanno dato sotto molteplici aspetti.

Il Presidente Heiner Oberrauch ha voluto ringraziare tutte le imprese associate con questo messaggio: “Lo scoppio della guerra in Ucraina con tutte le sue conseguenze – prima di tutto umanitarie, ma anche sociali ed economiche – ha fatto riscoprire a tutti noi il valore dell’Europa, dei suoi valori democratici e della solidarietà tra i popoli.
Abbiamo anche compreso quanto è importante non dipendere da altri. Dopo la crisi del Covid e dopo la crisi delle materie prime, la crisi energetica ci ha fatto capire con ancor più evidenza che l’Europa, l’Italia e l’Alto Adige non possono fare a meno della loro industria. E anche se non sempre questa evidenza si è rispecchiata nelle decisioni prese dalle varie istituzioni, qualcosa si sta muovendo“.

Proud to be industrious“. Orgogliosi non solo di essere industriali, ma anche di essere industriosi. Ovvero: laboriosi, ingegnosi, dinamici, intraprendenti. Questo messaggio lanciato in occasione dell’assemblea generale dello scorso ottobre diventerà ancora più importante guardando al futuro: l’industria e la sua capacità di contribuire allo sviluppo economico, sociale e tecnologico sarà decisiva per affrontare le sfide legate a cambiamento climatico, transizione energetica, digitalizzazione e cambiamento demografico.

Il Bilancio Sociale di Assoimprenditori Alto Adige, ha proprio questo scopo: sottolineare ciò che unisce le imprese associate. Sono 478 e ci lavorano oltre 50.000 persone, di cui 41.482 sono occupate in provincia di Bolzano.

Appartengono a diversi settori di attività – metalmeccanico, edilizia, alimentare, ICT, trasporti, legno, servizi alle imprese, commercio all’ingrosso, chimica e plastiche, grafica, installazioni, cave e torbiere, tessile – e sono distribuite su tutti i comprensori della nostra Provincia.

Anche in un anno difficile come quello che sta per concludersi il loro contributo è stato determinante:
•        Il 27%  di tutti gli occupati dipendenti del settore privato lavora in una delle nostre imprese associate;
•        L’89% dei contratti di lavoro nell’industria manifatturiera e in quella edile sono a tempo indeterminato;
•     Un  costo del personale per dipendente pari a 61.683 euro, le retribuzioni sono di circa il 40 per cento superiori alla media provinciale;
•        Il 59% dell’intero export provinciale è generato dalle nostre imprese, capaci di conquistare quote di mercato in oltre 170 Paesi del mondo;
•        Le imposte versate a solo titolo di IRES, IRAP e IRPEF sulla retribuzione dei propri dipendenti ammontano a oltre 850 milioni di euro e contribuiscono a finanziare i servizi pubblici (per avere un confronto: nel bilancio provinciale 2023 appena approvato, i fondi per sociale e famiglia ammontano a 698 milioni di euro).

Il 2022 è stato un anno molto impegnativo, in cui le imprese si sono dovute adeguare a sfide sempre nuove; lo sarà anche il 2023. Ma lo affronteremo con spirito positivo, consapevoli che l’Alto Adige può contare su imprese innovative e su una popolazione sempre pronta a dare una mano, quando serve. L’auspicio per il Nuovo Anno è che torni ad avere il sopravvento ciò che ci unisce e non ciò che ci divide: “in fondo è questo che ha sempre contraddistinto la nostra terra e la nostra comunità“.

Sport13 ore fa

Speedy Sinner, un lampo a Cincinnati: Jannik vince in 59 minuti e riscrive il suo record personale

Italia & Estero14 ore fa

West nile, il virus avanza: due nuovi contagi a Trento e nel Biellese, oltre 170 casi in Italia

Bolzano Provincia15 ore fa

Grave incidente in circonvallazione: cinque feriti, due estratti dalle lamiere

Bolzano Provincia1 giorno fa

Mattarella in vacanza in Alto Adige: accoglienza riservata e massima discrezione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza prima di tutto: il TAR revoca la sospensiva, via libera all’abbattimento dei lupi a Malga Furgles

Bolzano Provincia1 giorno fa

Val Gardena e Seceda sotto pressione: al via nuove misure per gestire i flussi turistici

Bolzano2 giorni fa

Blitz a Bolzano: controlli straordinari contro spaccio e reati durante “Calici di Stelle”

Italia & Estero2 giorni fa

Oktoberfest parte da Roma: con FS un treno diretto porta la festa a bordo

Bolzano Provincia2 giorni fa

Colpo su due ruote e furto nello spogliatoio: i Carabinieri restituiscono un’e-bike e incastrano un ladro tra i colleghi

Regione TAA2 giorni fa

Prevenzione on the road: a settembre la salute arriva in piazza a Bolzano e Trento

Merano2 giorni fa

Allarme ratti in centro a Merano: «una minaccia per la salute pubblica»

Trentino2 giorni fa

Tragedia nei boschi della Val di Sole: ritrovato senza vita Antonio Cappellini

Val Pusteria2 giorni fa

Sicurezza fantasma nei cantieri della val Pusteria: operai sui tetti senza protezioni, scattano denunce e sanzioni

Trentino2 giorni fa

Tragedia in quota: 72 enne perde la vita durante un’escursione in Val di Fassa

Bolzano Provincia3 giorni fa

Precipita col parapendio sull’Ortles, 30 enne perde la vita

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti